Quanta gente legono le relazioni su c2c?

Posted as guest by josé:

Secondo voi quanti sono quelli che legono le relazione regolarmente su skirando senza scrivere???
ovvio che non lo sapremmo mai…
ma voi ne conoscete molti che legono senza scrivere?
magari qualcuno che passa sul forum puo anche « confessare » di non inserire le sue gite e spiegare perche non lo fa? mancanza tempo? troppo complicato? riservatezza ? dopioni con Gulliver? moderatori troppo cattivi? :wink:
Per info, con questo filtro potete vedere che dal inizio della stagione sono state inserite 160 gite in italiano, da una quarantina di personne.

[%sig%]

Posted as guest by il Marantz:

Ciao.

Sono tanti, senz’altro più di quelli che scrivono.
Ogni volta che incontro qualcuno lo chiedo sempre:" sei un utente di skirando?" sembro quasi un piazzista che vuole vendere qualcosa.

Facendo una veloce statistica direi che:

  • il 10/15% è un utente (e a volte ci riconosciamo!)

  • il 30% dice che lo conosce ma non « professa » per vari motivi; in generale penso sia più che altro la pigrizia di scrivere! (…zzo ti fai 1500mrt di salita e ti fermi di fronte a 300 battute di tastiera!)

  • i restanti (sono tanti) non lo conoscono.

I numeri sono molto indicativi, è chiaro che quando vedo un gruppo di 10/15 persone non sto a rompere l apalle a tutti! ma a qualcuno chiedo sempre.

ciao

il Marantz (back from desert)

Posted as guest by Ai@ce:

molte persone che conosco (diciamo una decina) tengono d’occhio le gite inserite da me e da altri membri noti giusto per sapere quali gite sono state fatte ed eventualmente decidere le loro mete.
Alcuni non inseriscono per mancanza di tempo (Massarutto mette regolarmente le relazioni su over the top e non su skirando pur avendo donato l’intero suo DB) , altri perche’ considerano la cosa troppo complicata (sono persone che hanno poca dimestichezza con l’uso del computer) altri ancora perche’ semplicemente non gli interessa oppure fanno gite gia’ inserite.

So che la cosa è un problema, infatti se guardi il successo di Over the Top e’ dovuta soprattutto alla sinteticità dei giudizi e alla possibilità di mettere direttamente in contatto le persone (indirizzo e-mail non nascosto). Comunque io preferisco un modello piu’ strutturato come skirando dove posso trovare tutte le informazioni per effettuare una gita e non un semplice bollettino delle condizioni sulle gite gia’ descritte nelle guide cartacee.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Patrizia:

Io leggo regolarmente le relazioni su skirando per trovare gite fattibili in base alla località, condizioni itinerario e grado di difficoltà (non troppo impegnative, con un dislivello max 1000 mt ca). Non ho mai scritto un report in quanto le mie gite sono semplici e, come detto, già fatte recentemente.

Posted as guest by GuFo:

Io non inserisco relazioni perché faccio gite solo con moderatori di Skirando (francesi e italiani). Se proprio non trovo i moderatori, scelgo come compagni "scrittori " di provata esperienza. Forse sono un po’ pigro.
P.S. Ciao Jos, il tuo italiano scritto sta scendendo al livello del francese parlato da un nostro comune amico: quanta gente legge ( non legono) le relazioni…

Posted as guest by Ai@ce:

ah ecco eri tu allora in quell’oasi nelo deserto che rompevi le palle a tutti chiedendo se scrivevano su skirando!
il vero problema e’ che ti hanno riconosciuto!

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Ai@ce:

Patrizia scritto:

Io leggo regolarmente le relazioni su skirando per trovare gite
fattibili in base alla località, condizioni itinerario e grado
di difficoltà (non troppo impegnative, con un dislivello max
1000 mt ca). Non ho mai scritto un report in quanto le mie gite
sono semplici e, come detto, già fatte recentemente.

Patty se metti le tue relazioni anche altri possono utilizzare le tue informazioni. In generale i moderatori non sono cattivi (attenta a Moroni se non hai le carte regionali al 10.000 della Valtellina) e a tutti piace capire meglio la situazione neve. Ad esempio guarda le gite di Paolo Pogliaghi, non sono quasi mai ne’ toste ne’ lunghe ma danno spunti per conoscere zone meno battute e gite se vuoi meno complesse.
Una relazione di una gita breve in una zona da molte informazioni anche per le cime e le gite circostanti, se poi si mette anche una foto ancora meglio.

ciao,

A.

Posted as guest by il Marantz:

Oasi??? magari, 8 giorni di nulla più totale e di ombra…manco l’ombra!!!

ciao

il Marantz

Posted as guest by il Marantz:

Concordo (per una volta!!!) con la tua analisi!

Gli"altri" siti sono senz’altro più « veloci » ma contengono anche molte meno info.
Non parliamo dell’immenso DB di skirando che non ha pari al mondo.

Se poi però vogliamo vedere le info fornite dagli altri: sarà si più veloce, saranno di meno, ma anche le poche che contengono non è che siano un gran chè!
Dipende certo da chi scrive ma anche sintetizzare una gita con un giudizio a stelline /5 mi sembra molto riduttivo e semplicistico.

Totale: mi tengo skirando e faccio « molta » pubblicità!

Un invito a tutti quelli che non scrivono perchè « le mie gite non interessano a nessuno! »:
non è vero, alla comunità interessano le condizioni generali e locali; se poi fai un S6 di 1850mt ,ben per te! ma per « la massa » è più importante sapere che mercoledì al col serena c’era il crostone infame e alla pierre ancora polverina! il principiante ne fa prezioso tesoro, lo « scafato » fa le sue assurde interpolazioni mentali valutando esposizione, pendenza, ecc, ecc, ecc,…

O no? moderatori correggetemi.

ciao

il Marantz back from desert

Posted as guest by jose:

Concordo anch’io! (ma cosa diventa questo forum se siamo tutti d’accordo ? :wink:
non l’avevo citata come ragione ma il famoso « le mie gite non interessano a nessuno! » deve essere superato comme gia spiegato dal Maranz e da Ai@ce, quello che importa di piu sono le condizioni… (*) Piu che dire « guardate quanto sono bravo » ma l’uno non esclude l’altro :wink:

Per chi non ha mai provato ad inserire una gita su c2c, direi:
provate al meno una volta! non bisogna essere un esperto ne in scialp ne in informatica!
Agiungerei anche :

  • Se la descrizione del itinerario esiste gia, bisogna di meno di 5 min per compilare i commenti di gita. Occhio a compilare con cura la rubrica condizione neve (idealmente indicando il tipo di neve incontrata a secondo del’esposizione e della quota e eventualmente le slavine osservate )
  • Se la descrizione non esiste, è un po piu lungo (ma non molto) in piu si trata di un bel esercizio di riguardare la gita sulla cartina per scriverne una descrizione (che puo anche essere abastanza breve)
  • c’é un unico caso in cui non conviene inserire la gita : quando qualcuno l’ha fatta 1 o 2 giorni prima ed é stato completo nel dare informazioni sulle condizione

(*) Certo che é anche piacevole arrichire il database con itinerari insoliti, tecnici, lunghi …

Posted as guest by jose:

Ma chi si vede!!!

GuFo scritto:

P.S. Ciao Jos, il tuo italiano scritto sta scendendo al livello
del francese parlato da un nostro comune amico

Potrei ofendermi… :o)

quanta gente legge ( non legono) le relazioni…

mi é venutto un serio dubio dopo averlo postato… ma era troppo tardi…

Posted as guest by paolo:

Grazie Ai@ce per avermi citato quale esempio di « scialpinista e/o alpinista » medio, visto che è esattamente così.
Una volta si diceva « in medio stat virtus », ora viceversa va di moda non solo chi raggiunge gli obiettivi, ma chi addirittura li supera (vedi una recente pubblicità radiofonica).
Comunque sia, ti posso dare la mia impressione su quanti leggono le relazioni di Skirando in Canton Ticino e poi non scrivono: sono una discreta realtà.
Mi è già capitato, salutando su di una cima (primavera: Pizzo Uccello; estate: Rondadura) dei presenti e scambiandoci il nome che qualcuno conosceva le mie relazioni scritte proprio su Skirando.
Ritengo che la quota dei frequentatori della Svizzera Italiana che leggono solo e non scrivono superi un 15-20% dei frequentatori di queste zone.
Saluto infine tutti e spero di tornare presto a scrivere gite su questo sito visto che ora (gennaio-febbraio) sono impegnato i we con la scuola sci (di discesa, ahimé) di Riva San Vitale. Si veda il sito: www.funneveclub.ch.
A presto!
Paolo Pogliaghi

[%sig%]

Posted as guest by Ai@ce:

lasciamo perdere jose’ anche questo messaggio era un casino.
non so come facciano a prendere sul serio le tue moderazioni.
:wink:
Ai@ce

Posted as guest by Franz:

E per concludere,
sono anch’io d’accordo con tutti
PIENAMENTE A METà…

a parte gli scherzi…
ho un nuvo amico di scialpinismo col quale ho condiviso una sola, ahimè, sciata.
Si tratta di Luca Pedrotti che il 6 ha fatto il Passo Caronella, consigliando il Torena per aver visto altri di lì scesi…
caso vuole che l’8 eravamo entrambi diretti al Passo del Serio.

Ecco, il w.e dopo, quando io ero a casa per legamento collaterale stirato (non più menisco!!! errarono!!!) si pappato il Cavrin inserendolo come Soliva!!!

Molti non han voglia di inserire i report anche perchè obiettivamente risulta un po’ complesso,ma credo che sia giusto così…
io sono un fedelissimo…e se avete letto il Becco-Torretta sono anche per gli itinerari complessi da fare ex-novo!!!

un appunto al Marantz che mi criticava per aver inserito il Toro del 18 dicembre: quando si fecero solo 700 m, la vetta manco la sfiorammo…ma le condizioni della bufera di vento andavano rese note!!!

a presto (spero sulla neve e non nel deserto)
FRANZ

PS: qualcuno sa come risolvere il LC stirato? immagino che la laserterapiua non serva ad un emmerito c…

Posted as guest by Ai@ce:

Franz scritto:

PS: qualcuno sa come risolvere il LC stirato? immagino che la
laserterapiua non serva ad un emmerito c…

niente da fare: lo togli del tutto e ti dai agli scacchi (e mi vendi l’attrezzatura, sono interessato ai bastoncini). :wink:

mi spiace franz ma non ti so aiutare sul legamento. Comunque fai un altro paio di consulti con ortopedici che sono spesso molto diversi i giudizi: una nostra amica ha avuto un problema simile al crociato posteriore (strappato al 50% sembra) e tra opera, non opera, vediamo poi decidiamo etc etc le hanno solo messo a posto il menisco ed ora scia con una paura matta di rompere l’altra meta’ del legamento…

prima di arrivare a questa « soluzione » aveva sentito almeno 3 « luminari » del ginocchio tutti ortopedici di fama ognuno con un’idea sua diversa dagli altri.

alla fine la decisione e’ solo tua (e pure le conseguenze).

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Dario:

Vi posso dare la mia esperienza con altri forum che frequento occasionalmente, su altri argomenti (fotografia, viaggi, libri, informatica), e che hanno dei « contatori », cioè la possibilità di vedere quanti iscritti ci sono, quante volte un messaggio è stato letto, chi è in linea ed altri parametri.
In media chi posta è il 10-20% degli iscritti o dei visitatori (in alcuni forum non occorre essere iscritti per visitare)
Mi piace pensare che la percentuale è maggiore su Skirando, ma non ne sono sicuro.

D.

Posted as guest by il Marantz:

In relazione a quanto sopra mi permetto di segnalare le ultime 2 gite inserite al Poncione di Maniò e Tremorgio.
Non me ne volgia l’autore., ma senza voler fare nessuna polemica mi sembra il classico esempio di descrizione da evitare, perchè a mio modesto parere NON serve a nulla.

Mi spiego: va bene essere sintetici (stile « altri siti ») ma dare una decrizione così delle condizioni della neve, soprattutto vista la magra che c’è in giro… mi sembra oltremodo riduttivo.

Inoltre lo stesso autore dice che è l’unico posto dove c’è neve! Bene, raccontacela meglio, così magari chi legge può capire o meno se vale la pena o no di andarci.

Sbaglio?

ciao

il Marantz

Posted as guest by Morons61:

Ciao, sono Gianluca il moderatore Valtellinese. Purtroppo Luca per due volte ha inserito il Piz Cavrin come modifica alla Cima Soliva, cosa ovviamente errata. Gli ho scritto per avere questa benedetta NUOVA relazione al Cavrin, ma…
Puoi interessarti tu, visto che già lo conosci??
Ti (Vi) ringrazio per la collaborazione.
Ciao Gianluca.

Posted as guest by Ai@ce:

non sbagli
vuoi moderare tu?
e poi tutte le « X » perche’ non ha voglia di scrivere due righe per dire se era crosta o brina.
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by il Marantz:

Per carità, non voglio toglierti « il lavoro ».

Ma visto che di questi tempi abbiamo ricominciato a farci « le pippe mentali » anzichè le gite, questo era un bell’argomento su cui discutere, specie nell’ambito di questo post.

Io per motivi di lavoro per questo we passo la palla… non credo di perdere molto ma l’astinenza gioca brutti scherzi!
E poi la mia testa è ancora la, nel Kalahari…

ciao

il Marantz