Discussione scarponi

Posted as guest by Riz:

Non esistono compromessi ; o vai con gli sci solo perchè c’è la neve ( allora salita e <<<discesa hanno la stessa importanza ) punto di vista limitativo e mediocre ;
<<<o vai con gli sci perchè essi scivolano in discesa e quando essi scivolano nella <<<polvere « 00 » o sul firn « doppio-oro » godi come un vitello imbizzarrito .
<<<In questo caso i Dynafit con attacchino non rispondono alle esigenze del vitello <<<imbizzarrito scivolante.
<<<ciao mamo

allora sono uno scialpinista limitato e mediocre!!! e adoro la montagna innevata (anzi le crode innevate) molto più della polvere in discesa!!!
anzi, forse godo di più in salita dove il tutto si scopre pian piano e con sudore.
a scendere c’è sempre tempo e conduce alla conclusione (è come nel sabato del villaggio)!
comunqe credo che con ogni scarpone/attacco/sci ci sia da divertirsi tanto e per tutti.
in ogni caso
ciao

Posted as guest by Flash:

Hai ragione, peccato che le aziende che si occupano di outdoor la pensano diversamente e anche la maggiore parte dei clienti preferisce un prodotto il più specifico possibile. Il mercato si è diversificato per accontentare le esigenze di noi scialpinisti (alpinisti, escursinisti, bikers).
Oggi puoi trovare sugli scaffali del tuo negoziante di fiducia attrezzatura tecnica per il mondo delle gare, per il freeride, per i raid di più giorni ecc. Non parlo soltanto di scarponi, ma di sci, attacchi, zaini e abbigliamento.
E’ evidente che se vuoi uno scarpone adatto a camminare per ore o valido a scalare, necessariamente perderai qualità in discesa e viceversa. Un prodotto polivalente, secondo me, non esiste.
Stesso discorso per gli sci, conosci forse una combinazione vincente sci attacchi, capaci di essere maneggevoli, di facile conduzione, leggeri, spettacolari su nevi polverose, ottimi su nevi primaverili, fantastici sul ripido, insomma un prodotto valido sia per il campione di estremo che per il principiante?
Secondo me, uno compra il materiale il più vicino alle proprie esigenze, se poi « la montagna », durante le nostre escurisioni, non si avvicina ai nostri canoni estetici, pazienza, per una volta ci toccherà arrangiarci. Tanto, sono convinto, torniamo a casa contenti lo stesso.

Ciao

Posted as guest by mamo:

Scusa non volevo offenderti , il mio è solamente un punto di vista personale .
Ma probabilmente tu preferisci la salita perchè in discesa non sei molto bravo , o mi sbaglio ?
ciao mamo

Posted as guest by Riz:

credo di non avere nessun problema come livello di sci, ovviamente scialpinismo.
In realtà, ed è questo il punto centrale del mio discorso, non mi piace sciare in pista: mi annoio, è banale, è in ambiente rovinato etc… per cui il mio obiettivo è scendere in terreno selvaggio!!! non mi interessa la prestazione discesisitca in sè, altrimenti andrei in pista.
Reputo il mio livello adeguato a divertirmi in ogni tipo di neve e su pendenze fino ai 40-45°, anche sui canali. Ed è una situazione in cui si va piano e impostati diversamente che in pista. Per questo, ripeto, preferisco il Dynafit.
ciao e alla prossima

Posted as guest by Ai@ce:

Ciao Vitello (imbizzarrito?)
invece di mettere false supposizioni sull’abilità sciistica dei partecipanti al forum (mica siamo qui per vantarci verooooo?) mi dici se hai delle foto invernali di questi itinerari nelle tue amate vallate luganesi?
Pizzo della Croce (1491 m)
Monte Generoso (1701 m)
Monte Bar (1816 m)
Monte Lema (1620m.)
Monte Marnotto (2088m.)

ciao,

Ai@ce

PS
e della castagnata da Giovanni Rovedatti che mi dici?

Posted as guest by Mamo:

Ciao Aiace , ho foto del Generoso se possono interessare . Avevo messo qualcosa qui su skirando , ma se vuoi ti mando tutto per E-mail .
Per quanto sopra , riconfermo le mie idee ( punti di vista personali , assolutamente soggettivi ) chi apprezza di più la salita della discesa probbabbilmente non ha doti eccelse di scivolamento . Ma ribadisco che sono solo le mie soggettive impressioni.
Per la castagnata da Giovanni io ci sono ( con allegata famiglia naturalmente ) , e propongo già qualche data : sabato 9 o domenica 10 Ottobre ; oppure sabato 16 o domenica 17 sempre Ottobre oppure il we dopo ancora il 23 o 24 .
Sarei molto interessato anche ad una degustazione di " Sciatt " ( che non ho mai assaggiato e sono molto curioso ).
Che ne dite ? Giovanni , Aiace , Yura , Roberto ect. ect. quando si fa ?
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

Mamo scritto:

Ciao Aiace , ho foto del Generoso se possono interessare .
Avevo messo qualcosa qui su skirando , ma se vuoi ti mando
tutto per E-mail .
OK, manda

Per quanto sopra , riconfermo le mie idee ( punti di vista
personali , assolutamente soggettivi ) chi apprezza di più la
salita della discesa probbabbilmente non ha doti eccelse di
scivolamento . Ma ribadisco che sono solo le mie soggettive
impressioni.
a volte è cosi’ a volte si preferisce percorrere, sci ai piedi, una lunga valle e farsi magari una discesa bella ma non indimenticabile solo per cercare la solitudine, il piacere di tracciare la propria scia su un pendio immacolato… Mica e’ tutto orgasmo da curve in discesa, sarebbe riduttivo. Allo stesso modo magari fai una salita per fare la cima che comporta anche un impegno in arrampicata e eventualmente anche una salita ed una discesa su ghiacciaio, magari legati, con un lungo avvicinamento a piedi al rifugio: ecco allora il vero sci-alpinismo, l’andare in montagna con sci ai piedi che aiutano in salita e rendono piacevole la discesa senza che essa sia il solo fine.
Altrimenti lascio l’ebrezza della discesa pura ai cosidetti freeriders che, come ben detto un paio di anni fa, «Secondo me, si tratta di una cagata pazzesca. Belle foto per solleticare soprattutto il voyerismo consumistico che si nutre di carta patinata e immagini TV, comodamente seduto in poltrona. Mode alimentate da chiacchiere massmediatiche, con qualche testimonial superfigo capace di cose incredibili, ma distanti anni luce dalla realta’ dello sciatore normale. Rischi pazzeschi (ma guai a
non esibire l’arva o qualche altro talismano, per non offendere il
benpensante e rassicurare la casalinga). » e si puo’ continuare…
«Anche nello scialpinismo, che era rimasto finora cosi’ amabilmente
retro’, si stanno diffondendo i peggiori andazzi che da tempo hanno rovinato il mondo dell’alpinismo: tecnicismo esasperato, competitivita’ basata sull’apparire e sugli sponsor. E piu’ di tutto, un modo di « consumare » la montagna riducendola a fondale. Un luogo in cui divertirsi senza far fatica, atteggiandosi ad « amanti della natura », in realta’ non rendendosi neppure conto di far parte di un mondo artificiale e fasullo, che meno « naturale » non si puo’.»

Per la castagnata da Giovanni io ci sono ( con allegata
famiglia naturalmente ) , e propongo già qualche data : sabato
9 o domenica 10 Ottobre ; oppure sabato 16 o domenica 17 sempre
Ottobre oppure il we dopo ancora il 23 o 24 .
Sarei molto interessato anche ad una degustazione di " Sciatt
" ( che non ho mai assaggiato e sono molto curioso ).
Che ne dite ? Giovanni , Aiace , Yura , Roberto ect. ect.
quando si fa ?
Intanto bisogna vedere se il ragazzo di Morbegno ci sente ed ha voglia di una pacifica invasione…
poi mettiamo un post in zona piu’ evidente del forum.

at zalut,

Ai@ce

Posted as guest by Riz:

Ai@ce sei un mito!!!
condivido a pieno le tue considerazioni sullo scialpinismo. E’ lo stesso modo con cui io lo intendo. Vale per tutto in effetti: l’arrampicata, la MTB etc…
Freeride ad esempio equivale a impianti a fune: niente a che vedere con la montagna.
ciao

Posted as guest by mamo:

Tra l’altro : il we del 2/3 Ottobre e del 9/10 Ottobre a Morbegno c’è la rassegna delle :
" Cantine Aperte ".
Comunque io per la castagnata e degustazione di "sciatt " , nonche bevuta di " Sfurzat , Sassella e Inferno " intenderei abbuffarmi in una osteria tipica e a buon mercato della zona che il buon Giovanni sicuramente conosce !
Stasera ti mando le foto
ciao mamo

Posted as guest by il Marantz:

Presente, presente!!!

Tenetemi infomato sulle date!

Proposta bislacca: ma sabato nessune verrebbe a fare un giretto (con gli sci si intende)???

Ciao

il Marantz

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

…volevo aggiungere qualche cosa, poi ho letto questo MSG e mi sono detto:

ma cosa vuoi aggiungere? E’ già scritto tutto qui.

In effetti Ai@ce ha sintetizzato perfettamente il mio pensiero. Naturalmente tutti godono come ricci (o vitelli) con neve polverosa o firn ecc. ecc. ma in quel caso si scia anche con delle ciabatte al posto degli scarponi, ma non è sempre cosi…c’ è la crosta maledetta, c’ è la neve tipo letame ecc. ecc. e su queste nevi anche con gli scarponi + tecnici non scii, scendi…e ti accontenti.

Per quanto riguarda gli « sciatt » posso segnalarVi un posticino niente male, che però risulta un po’ fouri mano. Si tratta del ristorante « Li Arnoga » che si trova, indovinate un po’ …ad Arnoga, sul tornante dove si stacca la strada per la Val Viola. E’ un posto molto bello e caratteristico, non troppo caro e si mangia benissimo. Io quando mi trovo in zona Bormio/S.ta Caterina ci vado sempre. Sarebbe l’ ideale al rientro dalla Cima Piazzi…pero’ mi sa che ora è un po’ prestino.

Ciao ragazzi

Posted as guest by mamo:

Sabato con gli sci ??? Ma dove ???
Per le abbuffate e le bevute , bisognerebbe avvertire il Giovanni , che ho idea che non abbia nemmeno aperto questo topic che è partito dagli scarponi ed è arrivato agli sciatt passando dalle castagne , traversando le cantine di Morbegno e rischiato di farsi caricare da vitelli imbizzarriti !!!
ciao mamo

Posted as guest by Francesca:

Scarponi?
Non ne voglio più sentire parlare. Sono seccatissima!!
L’anno scorso ho comprato l’ultimo modello da donna della dynafit, un disastro!
All’inizio uno scarpone non si bloccava bene nella posizione da sciata, poi non si è più incastrato, e piano piano anche l’altro ha fatto la stessa fine.
Impossibile registrarli, e avvisato il negozio, a fine stagione sono stati spediti in dietro alla fabbrica, da giugno a settembre, prima hanno provato a sistemarli, senza riuscirci, poi finalmente si sono decisi a sostituirli. Oggi al fine sono riuscita a riavere gli scarponi, completamente sostituiti, ma…
Sorpresa!!! Il difetto c’è anche su questi!!!
Ricordate bene…
dynafit tour lite 700 lady
ciao
Francesca

Posted as guest by Mamo:

Che vi dicevo ? I Dynafit lasciateli a chi fa le gare , tanto lì lo scarpone serve solo a tenere il piede attaccato allo sci , per cui più leggero è meglio funziona .
Scarpa Denali sono il top .
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

che palle,
i 700 della dynafit non sono gran che ne’ come plastica ne’ come calzata. Il top sono i TLT che vanno bene per chi fa scialpinismo, per i vitelli imbizzarriti nella neve fresca (=mamo) usare i denali.
Se pensate di fare il Dom de Michabel con i denali avvisatemi che vengo a fare le foto al parcheggio al vostro ritorno.

e basta con ‹ sti scarponi, andate dal negoziante (di fiducia?) e provateli tutti per due ore ciascuno e poi decidete. Alla fine quello che conta è la gamba e non lo scarpone, l’attacchino, l’attaccone o lo sci. L’importante e › divertirsi.

augh,

Ai@ce

Posted as guest by mamo:

All’epoca non avevo ancora i Denali , ma quando ho fatto il Dom nel maggio 2001 calzavo i TR12 della Nordica . Sicuramente non rigidi come i Denali ma nemmeno mosci come i Dynafit , se vuoi ti mando le foto . Il Colombo ( Brianza unita ) era con i Laser .
ciao mamo

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

…Mamma mia che putiferio ho scatenato !!!

Giuro che non lo faccio più…comunque per lo meno è nata una discussione che è stata poi il pretesto per risentirci tutti quanto…anche se (per ora) solo per organizzare una mangiata…

Posted as guest by Ai@ce:

mamo scritto:

se vuoi
ti mando le foto . Il Colombo ( Brianza unita ) era con i Laser

no dimmi solo se ti sei divertito!

questo e’ quello che conta.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by mamo:

Se mi sono divertito ? Fino allo stremo , è stata una grande gita ; solo che non la rifarò mai più !
La discesa dalla Domhutte a Randa fatta con i Denali , i Dynafit o scarponi da montagna tipo Nepal Extreme o infradito o scalzi è una MASSACRATA in ogni caso : confermi ?
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

mamo scritto:

La discesa dalla Domhutte a Randa fatta con i Denali , i
Dynafit o scarponi da montagna tipo Nepal Extreme o infradito o
scalzi è una MASSACRATA in ogni caso : confermi ?

no, coi dynafit è stata una passeggiata, come andare dalla cucina al soggiorno con le pantofole ai piedi! altro che i Denali.
:wink:

A.