Cerco (meglio se regalo!) attrezzatura da sci alpinismo per gentil sesso

Posted as guest by federica:

…Ciao a tutti, beh io ci provo!
Cerco attrezzatura da sci alpinismo (in regalo meglio!) - sono alta 172 e peso 63 kg (anche a buon prezzo va benone)
ho fatto un paio di giri dietro casa in val di pejo (sono di milano pero’) l’anno scorso e mi sono entusiasmata.
Ho sempre fatto sci fuori pista e anche snowboard (sono stata campionessa italiana di BX). Ho sempre odiato gli sport « da fatica », ma lo sci alpinismo mi e’ piaciuto un sacco.
Non so da che parte cominciare. Si accettano consigli di ogni genere.
federica
fgk.friz@libero.it

Posted as guest by Ai@ce:

tanto per pubblicizzare un po’ a Milano la scuola M. Righini organizza un corso di scialpinismo (introduzione allo scialpinismo) a partire da fine Gennaio, sul sito trovi tutte le info. Ci sarà sicuramente anche una classe con gli snowb e le racchette da neve come sempre negli ultimi anni.
Personalmente penso che lo sci sia molto più versatile per salire ed anche per scendere mentre con la tavola si faccia molta più fatica ma tutti mi dicono che ne valga la pena…
Per l’attrezzatura per chi frequenta il corso c’e’ la possibilità di noleggio con riscatto finale ad un prezzo scontato di sci attacchi completi e pelli.
ciao,
Ai@ce
PS
per correttezza ci sono anche altre scuole che organizzano corsi ed anche le guide lo fanno…

Posted as guest by Mad:

Al di là della (limitata) pubblicità di Aiace il messaggio è: frequenta una scuola di scialpinismo.

Buona anche l’ idea del noleggio con riscatto, se la cosa non ti piace puoi sempre lasciar stare od aspettare i saldi di fine stagione. Unica cosa manca l’ ARVA…

Cosa vuol dire BX?

Posted as guest by federica:

BX-boardercross, sai quei pazzi che scendono in 4 o 6 alla volta sulla stessa pista con gobbe, salti, cunette, gap, quarter ecc e passano il turno a eliminazione diretta i primi 2 o 3 finche’ non ne restano 4 o 6 per la finale…! :slight_smile:

ma se io volessi semplicemente farmi un giro dietro casa dove non c’e’ pericolo valanghe per arrivare alla malga e scendere???!?

non e’ che uno si deve comprare gli sci per forza solo dopo aver fatto un corso!?

Posted as guest by Ai@ce:

Mad scritto:

Unica cosa manca l’ ARVA…
tutti quelli che fanno corsi di scialp o snowb-alp a principianti di solito forniscono l’attrezzatura di sicurezza, ARVA, pala, sonda.
solo per i corsi successivi al primo anno è richiesta attrezzatura propria.
ciao,
A.

Posted as guest by federica:

…perciuffolina!..
IO NON VOGLIO FARE UN CORSO!

onde per cui in alternativa, data la mia statura 172 e peso 63 quanto devono essere lunghi gli sci?

:slight_smile:

grazie

Posted as guest by Ai@ce:

165cm
ciao,
A.

Se è solo per provare e solo per andare alle baite dietro casa e se sai andare cosi’ bene come dici con la tavola allora il consiglio è di salire con le racchette e la tavola in spalla.

ciao,
Ai@ce

Posted as guest by Flash:

Non inisistere sei stata iscritta d’ufficio al corso di scialp della Righini ;-)))))

Dipende dalla sciancratura degli sci, se molto sciancrati circa 5cm in meno della tua altezza, se sci classico circa 5cm in più… dipende poi dal tipo di sciata nervosa o dolce, dal tipo di terreno canali o pendii facili… ma visto che li cerchi in regalo accontentati di quello che trovi… se è solo per iniziare qualsiasi cosa va bene.

Ciao

Posted as guest by federica:

avendo provato ciaspole + tavola e anche sci da scialpinismo ritengo che i 2i sono meglio:
-non devi alzare il piede ma lo fai scivolare
-non ti devi portare ulteriori kg di roba sulla schiena
-sono altrettanto brava con gli sci :slight_smile: e già a 12 anni lasciavo la serpentina con gli sci in fresca

:slight_smile:

Posted as guest by Ai@ce:

federica scritto:

-sono altrettanto brava con gli sci :slight_smile: e già a 12 anni
lasciavo la serpentina con gli sci in fresca

se è cosi’ va bene un qualsiasi paio di sci ben sciolinati e con le lamine tra i 150 ed i 170 cm :wink:
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by federica:

glub!
perciuffolina…come e’ vivace sto sito!
per il corso…ehm, ma tu sarai mica il direttore della scuola ?!? heh eheh :slight_smile:
e per gli sci, aspettero’!

:slight_smile:

al limite li prenderò in affitto!

Posted as guest by cimaxi:

Rifletti sulle risposte di Ai@ce, sono dettate dalla saggezza dell’esperienza.
Se sei convinta che « ben sciando » non hai nulla da imparare, divertiti in pista e lascia stare lo scialp che è un’altra cosa, ed esige umiltà conoscenza esperienza.
Viceversa avvicinati ad un corso col giusto atteggiamento della neofita.
Buone sciate. Max.

Posted as guest by federica:

ragassuoli
non sto dicendo che voglio fare creste o cime
non sto dicendo che devo inerpicarmi tra crepacci
non sto dicendo che voglio battere il record di salita del monte bianco con gli sci

SEMPLICEMENTE voglio farmi i miei 800m di dislivello tra boschi su sentieri dietro casa mia in montagna dove il pericolo valanghe e’ zero!!!

per questo serve un corso da scialpinismo?

:slight_smile: cari…

Posted as guest by pippo:

se sei di milano e passi per il tonale fermati da zani sport sulla sponda bresciana li ci sono sempre ottimi affari…in bocca al lupo e segui il tuo istinto …il tutto deve piacere solo a te e basta…

Posted as guest by Flash:

Non scherzare… sono solo il cassiere… 250 euro per 72 iscritti… (va che cambio l’attrezzatura e ci scappa pure un mese di scialp in sfizzera).

Mi raccomando con il bonifico bancario e puntuale alla prima lezione…

Posted as guest by lazzaro:

Bravo MAX
Sottoscrivo anch’ io, penso peraltro che la nostra FEDERICA arriverà da sola a capire l’utilità del corso . Quando si troverà a fare inversione su un pendio ripido e ghiacciato senza tecnica o in altre situazioni limite .
Per quanto riguarda l’attrezzatura io consiglio a FEDERICA di cominciare con quello che capita ( TI DIVERTIRAI UGUALMENTE ) e solo dopo aver capito che vale la pena di continuare aquistare gli attrezzi definitivi.
Spero tanto che sarai dei nostri FEDERICA !!!
CIAO CIAO
GIULIANO

Posted as guest by Sapientone:

negli 800m dietro casa fra i boschi infatti il pericolo e’ sempre 0!Perche’ li ci sarai stata un sacco di volte in estate e hai visto che il sentiero e le stradine non sono affatto ripide e vanno su facendo un sacco di tornanti!mica si va su dritti per la max pendenza con le pelli!quindi pericolo nullo!poi mminchia se sei super campionessa di BX le valanghe al max le cavalchi alla grande,io l’ho visto fare di brutto nei video della hellyhansen.
Vai tranquilla lo scialpinismo e’ bellissimo e dietro casa non rischi un c%**&.

caio auguroni POWDER!

Posted as guest by federica:

Grazie per l’incoraggiamento.
In effetti l’anno scorso ho provato con un paio di rossignol da speciale del 1992 lunghi 185, un paio di silvretta datati e un paio di scarponi da sci a calzata posteriore di mio padre che avevo lasciato aperti.
Mi so arrabattare.
Ma ora bando alle ciance. Ho capito di prendere gli sci 5 cm piu’ lunghi o corti di me (172).

Domanda. Ci sono sci da scialpinismo con le code leggermente rialzate (so che questo e’ un po’ contro la sicurezza, ma la domanda la faccio lo stesso).

Per il corso - si, lo faro’ non appena affronterò percorsi piu’ impegnativi. Ma l’idea che duri cosi’ tanto e’ un po’ scomoda.
L’ideale sarebbe fare qche uscita sparuta con una guida che ti insegna un po’ alla volta. Esiste una cosa del genere?

Brava in sno’ si, ma non ho mai cavalcato una valanga, nè ci tengo a provare…lo lascio fare a quelli dei video. Io mi voglio bene!

Posted as guest by Yura:

…che tutti si sibizzarriscono con le risposte i consigli ecc. ecc. !!! E brrraviiii !!! :-))))(Naturalmente scherzo), non è che sia sempre così frizzante sto forum però.

Per Federica: non so se a livello economico sia poi tanto conveniente uscire qualche volta con la Guida. Forse spendi meno con un corso S.A. del Cai. Un buon compromesso sarebbe quello di fare qualche uscita con amici più esperti e cercare di imparare i trucchi più pratici, per poi passare a dei corsi se ti vuoi rendere autonoma nelle scelte dei percorsi e nella pratica dello Sci-Alpinismo con le iniziali maiuscole.

Ciao e buone uscite

Posted as guest by Puledro:

federica scritto:

Ma ora bando alle ciance. Ho capito di prendere gli sci 5 cm
piu’ lunghi o corti di me (172).
ok, anche 10 cm in meno vanno bene se sono abbastanza larghi.

Domanda. Ci sono sci da scialpinismo con le code leggermente
rialzate
non esistono specifici per lo scialp ma esistono in commercio sci cosi’ che possono essere usati per lo scialp, cioè sono abbastanza leggeri (leggi sotto i 1800gr/asta) per poter essere utilizzati in scialp.
Ad esempio lo scorso anno avevano avuto un certo successo anche in scialp i PK della Salomon. (Pocket Rocket).
Altrimenti movement fa sci del genere ma non ne conosco i pesi. Anche Atomic ha modelli che si potrebbero utilizzare ma non posso dire nulla di più in quanto conosco meglio gli sci specifici da scialp.
Se vuoi divertirti prendi un paio di sci larghi: è l’ultima tendenza, ci sono mid-fat adatti allo scialp che vanno decentemente anche in pista. tutto sta a quanto vuoi faticare.

Per i corsi vedi se trovi una guida oppure riesci ad aggregare un gruppo di persone per andare con la guida e dividere il costo.
Le scuole del CAI non hanno tutte gli stessi prezzi, fai una ricerca e trovi anche corsi a meno di 150 euro, basta spostarsi un po’ da Milano (dove tutto è più caro per definizione).

Ciao,
A.