Y en a marre

Posted as guest by fabrice:

y en a marre de voir des sorties dans les pyrennées avec de la neige!!! :frowning:
C’est quand qu’elle tombe en savoie???

Posted as guest by XR:

à poster sur le forum français peut être…

Posted as guest by Ai@ce:

la neige viendra’ dimanche soir

DOMENICA 28 NOVEMBRE 2004 - Attendibilità: buona
Cielo: nella prima parte della giornata soleggiato con cielo al più velato,
ma inizialmente nebbioso su molte zone di pianura; tendenza ad aumento
della nuvolosità nel pomeriggio tra pianure e primi tratti vallivi
piemontesi e della Valle d’Aosta orientale fin verso i 1500 m e nubi
stratificate più estese lungo le Alpi fino a nuvoloso ovunque in serata

Precipitazioni: nel corso del pomeriggio prime pioviggini o piogge leggere
su Alessandrino, specie zona appenninica, in estensione verso pianura, zona
collinare dell’Astigiano e Monferrato; in serata qualche pioggia debole e
intermittente a carattere sparso, specie su Alessandrino, Vercellese,
Novarese, Verbano e su rilievi alpini e Valle d’Aosta con limite neve
intorno 1000 m, ma in abbassamento

Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli o moderati tra ovest e sud-ovest
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature: minime in lieve calo (-1/1 C in pianura e bassa collina; 1/4 C
tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(7/10 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra
1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700 m nelle ore centrali


LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2004 - Attendibilità: discreta
Cielo: nuvoloso.

Precipitazioni: piogge in estensione nel corso della notte, da deboli a
moderate e fino al pomeriggio saranno più frequenti e intense sui settori
pedemontani. Piogge in attenuazione in serata. Nevicate sui rilievi oltre
800-900 m

Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: moderati da nord-est su Alpi liguri e Marittime, da est su
Cozie, da sud-est altrove
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature: minime in aumento (3/5 C in pianura e bassa collina; 1/3 C tra
500 e 1000 metri; -1/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (5/7 C in
pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 0/2 C tra 1000 e 1500
metri). Zero gradi a 1200 m nelle ore centrali


fonte http://www.nimbus.it

Ai@ce