Posted as guest by igor napoli:
una bellissima discesa che ho effettuato pochi giorni fa, trovandola in ottime condizioni, dato il buon innevamento di quest’ anno, è senz’ altro la « diretta nordovest » da Bric Costa Rossa 2404 m.(gruppo Bisalta).(Vedi sotto,« altre possibilità »)
ITINERARIO N.12
BRIC COSTA ROSSA 2404 M. V.colla. versante ovest GORGIA TURN (600 M.30/35° abbondanti)
La Bisalta, 2231 m., è una montagna imponente, si dice sia anche carica d’uranio… Si infila come un coltello nella stagnante cappa di umidità che spesso ci accompagna nei periodi di alta pressione. E’ inconfondibile, vista dalla pianura, quasi un simbolo per la città di Cuneo, dove viene chiamata genericamente ”Bisalta” (due volte alta, ovvero montagna con due punte), anche se poi effettivamente continua per chilometri con una lunghissima cresta quasi pianeggiante, sino al Bric Costa Rossa, 2404 m.
Sulla Bisalta ognuno può inventare propri itinerari personalizzati, lungo i numerosi speroni che la sostengono sia a est che a W., oppure nelle gorgie e canali che si alternano agli stessi. La proposta che segue è molto consigliabile a chi si avvicina per le prime volte allo sci di canale, presentando tratti stretti, incassati, panoramici, ma mai troppo ripidi. Ma attenzione alle valanghe dai fianchi circostanti…
PUNTO DI PARTENZA:Tetto Grosso 870 (S. Giacomo di Boves) DISLIVELLO:1400 m. ESPOSIZIONE:WNW
QUOTA ATTACCO: 1700 m.
TIPOLOGIA PENDIO: nella parte bassa, bel canale, facile e selvaggio; poi varie possibilità in alto.
PRIMA DISCESA INTEGRALE, uscendo in cresta, e successivamente, sino in vetta al Bric Costa Rossa: Marilena Pagliasso, in solitaria, nella nebbia più totale, con un solo bastoncino da sci, e un bastone di legno trovato nel bosco. Il 6 4 2002.
CALZABILITA’ SCI: buona, in cresta.
CARTOGRAFIA: Alpi Liguri, 1:25.000,N. 2 blu edizioni.
ACCESSO STRADALE:Cuneo, Boves, S. Giacomo di Boves, Buscajè (area turistica), 1000 m. ca.
AVVICINAMENTO E SALITA: a 870 m., in inverno la strada non è più agibile, causa neve. Seguire il vallone principale, lungo il torrente Colla, come per salire la “Costa Raviola”, e quando si arriva alla breve e sinuosa gola dove il torrente scorre incassato tra sponde di roccia (quota 1080 ca.), da sinistra confluisce l’ importante valanga di “Gorgia Turn”, che in talune occasioni forma sponde paraboliche alte anche alcuni metri. Sino a 1700 m. si sale molto agevolmente, sci ai piedi. Il percorso più logico appare subito, continuando direttamente nel canale, che restringendosi con alcune impennate, sale con una leggera curvatura a sn. (30/35^ abondanti). Verso i 2000 m. la pendenza molla addirittura leggermente, e poi il canale si triforca. A voi la scelta dell’itinerario secondo le condizioni del momento. La punta che si raggiunge è 2262 m. DISCESA: =
ALTRE POSSIBILITA’ :
- Il bellissimo Couluoir NW. VIA “ IL BERLUSKA DAL SISTEMA SOLARE ”. (600 m. 35, 40°)
Nella Gorgia Turn, a 1700 m., si origina sulla destra, salendo, un bellissimo pendio/canale che sale direttamente al Bric Costa Rossa, 2404 m.; in basso presenta un saltino di rocce, evitabile sulla dx., con
buon innevamento. Quindi si risale un primo canale, non ripido, ma non largo, che porta ad un reposuoir, da dove se ne origina un secondo, più ripido, (40°), che poco dopo si può abbandonare, per raccordarsi a destra con un terzo canale che presenta un’ uscita più agevole, dopo aver aggirato un saltino di roccette; oppure, tagliando decisamente a destra, si può raggiungere direttamente la punta, per pendii aperti. Tipologia pendio: varia: canali, anche stretti, 4 m., traversi, schiene d’ asino evitabili, pendii aperti nella parte alta. Calzabilità sci : ottima. Prima discesa: Mario Monaco, Igor Napoli, 6 ,4, 2002. Scappatoia: Costa Raviola. Consigliata la risalita dell’ itinerario, per verificarne il tracciato, attendere condizioni di innevamento abbondante.
2 ) Da Pradeboni, Val Pesio, un altro itinerario degno di nota è la valanga NE che si origina dalla vetta della Besimauda (800 m. a 30/35^, Vallone del Sabot).
3 ) Sul versante NW., da Tetti Risso, 1180 m., a monte di tetto Grosso, Castellar di Boves, abbiamo una magnifica e relativamente vicina (come auto) palestra di sci ripido sui numerosi canali che scendono tra la Besimauda e la Costa di Mezzo (2276 m.),.
SKI SERVICE: Monti sport, Cuneo, S. Rocco.
ITINERARIO N.67 ( ma non assicuro che in questo momento sia in perfette condizioni)
MONTE PEBRUN 2797 M. V.STURA CANALONE NE (500 M.,40/45^)
Il Pebrun è una montagna poco appariscente,per 3 metri non è un « 2800 » e,
visto da certe angolazioni, ricorda la forma di un enorme pandoro,solcato da canali di varie fattezze, molto adatti alla pratica dello sci ripido;
uno di questi è l’imponente canalone nordest, che con le sue forme lievemente « sproporzionate », (larghissimo in basso,ma strettino ed interessante nella parte alta), fa pensare ad una donna carina, con le spalle piccole e… Il sedere grosso.
PRIMA DISCESA B. Terzolo 21 4 1984.
ESPOSIZIONE nordest
TIPOLOGIA DI PENDIO: canale molto ampio in basso,e abbastanza stretto in
alto,con possibilità di roccette affioranti.
SCAPPATOIE via normale,colle del Puriac.
LOCALITA’ DI PARTENZA Bersezio 1623 m.
DISLIVELLO 1200 M.
QUOTA ATTACCO 2300 m. ca.
CARTOGRAFIA IGC N. 7.
CALZABILITA’ SCI buona
ACCESSO STRADALE Cuneo,val Stura,Vinadio,Bersezio.
SALITA Da Bersezio a Ferrere la strada è asfaltata,ma nei mesi
invernali non viene pulita dalla neve.Superata la frazione,seguite la
strada militare in dir.W ,Bassa di Colombart 2461 m. sino all’
inconfondibile canale.
DISCESA =
ALTRE POSSIBILITA’
1 ) CANALI SUDEST (350 M. 35/40^)
PRIMA DISCESA M.Monaco,B.Terzolo.
sono canali eleganti ed estetici,del tipo « fa figo e non impegna »,e sono
ubicati poco più a monte dei precedenti,proseguendo verso il vallone di
Gorgion.Posto tappa Gta Pontebernardo tel.0171 96616.
INFORMAZIONI Terzolo, Monaco, Viada.
2 ) a dx. del canale N.E. vi è un altro difficile canale,già sceso, forse,
da A. Schenone.
3 ) Ancora più a dx. si trova la “via del Cobra” (Terzolo,16,4 01), esposizione:nord, poi est, quindi nuovamente nord.Pendenza max. tra 40
e 45°,in un breve tratto, su 500 m. di sviluppo.