Scialpinismo autunnale

Posted as guest by Flavio Saltarelli:

Ho appena terminato la stagione e già penso alla prossima. Non ho mai praticato lo ski alp in autunno. Condizioni permettendo, quali gite si possono - di solito - affrontare a tardo autunno sulle Alpi Occidentali? Forse la Basei? Il Carro? il Breithorn? l’Ormelune? il Monte Leone? il Gran Etret?
Ringrazio anticipatamente chi mi darà lumi sulla base della propria esperienza.
Flavio

Posted as guest by Ai@ce:

http://www.skirando.ch/gita6420.html
ciao,
A.

Posted as guest by Ai@ce:

gross mutterhorn, allalinhorn, alphubel, breithorn (m. Rosa), Dome des neiges, Mont Blanc du Tacul, Swarzhorn (fluela), Mont Blanc, insomma ce n’e’ ce n’e’.
ricerca gite nel periodo compreso tra il 1 settembre e il 20 ottobre
troverai un sacco di cime nelle ande e poi un po’ di 400 facili piu’ qualche classica su fondo erboso. di quelle classiche tarda primavera dai passi non se ne fanno ad inizio autunno perche’ i ghiacciai sono troppo aperti e rischiosi a meno di non scegliersi un ghiacciaio poco aperto che dopo una copiosa nevicata di autunno rende la gita fattibile come appunto il gross mutterhorn oppure il Basodino (ma che sfacchinata portare gli sci alla capanna. Altrimenti finirai come tutti i drogati di sci che vagano da ottobre a novembre da una webcam all’altra cercando di capire dove rovinar meno gli sci…
c’e’ tanto altro da fare in autunno (bagna caoda, marmellata di castagne, arrampicate in fondovalle…).
ciao
A.

Posted as guest by mamo:

Altrimenti finirai come tutti i drogati

di sci che vagano da ottobre a novembre da una webcam all’altra
cercando di capire dove rovinar meno gli sci…
c’e’ tanto altro da fare in autunno (bagna caoda, marmellata di
castagne, arrampicate in fondovalle…).
ciao
A.

Non dimenticare : riferrare gli zoccoli ( lavoro da maniscalco ) , strinare ben bene la criniera e la coda … riparare la sella e le briglie ecc. ecc. ; insomma tutte le operazioni necessarie al perfetto ronzino per una buona manutenzione straordinaria prima del lungo inverno da passare in stalla !
ciao mamo

Posted as guest by Flavio Saltarelli:

Ti ringrazio dei consigli equestri. E toglimi una curiosità: ci siamo forse conosciuti a Gressoney la Trinité? Io sono quell’avvocato piacentino quarantaduenne che spesso fa scialpinismo con il Leo Rossi e tiene una rubrica sulla rivista Fondo - Ski Alp. Se sei Tu il Mamo che penso, ricordo che avevi perso uno sci sullo stolemberg…

Ciao e a risentirci quando potremo incrociare le lamine.
Flavio

Posted as guest by mamo:

Si , Leo lo conosco e quindi credo di si : ci siamo conosciuti in quel di Gressoney .
Ma lo sci ? Io ho ne ho perso uno ( e poi ritrovato a disgelo completato ) in una valanghetta sotto il colle di Salzen sup. Ciò risale all’inverno 2002/2003 .
Ti riferisci forse a quell’episodio ?
Per i consigli equestri , in realtà erano indirizzati sopratutto al nostro moderatore
Ai@ce , il puledro vivace ; che ormai sfinito dagli innumerevoli sberleffi del sottoscritto ,alleato ad altri forumisti , non risponde + alle provocazioni . Che peccato .
ciao mamo

Posted as guest by Flash:

Perchè dovrebbe rispondere alle tue provocazioni? Da buon iscritto al Cai (nota associazione a delinquere) ha portato il problema « mamo » davanti al gran consiglio dei 10 assenti (latitanti). Il consiglio riunitosi in gran segreto (con tanto di bacio mafioso tra Tremonti e Salsa) ti ha giudicato pericoloso per la crescita del sodalizio.
I 300mila soci (picciotti) sanno cosa deveno fare (ricompensa: aquilotto da un kg in oro zecchino).
Il prossimo inverno a Gressoney e dintorni ci saranno un sacco di valanghe più o meno spontanee. Per te il bollettino neve valanghe marca 5 costante.
Passino gli sberleffi al moderatore (uomo d’onore) Ai@ce, ma la famiglia (Cai) non si tocca!!!
Un consiglio: chiedi scusa e fai la tessera cai.

Posted as guest by mamo:

Flash scritto:

Passino gli sberleffi al moderatore (uomo d’onore) Ai@ce, ma la
famiglia (Cai) non si tocca!!!
Un consiglio: chiedi scusa e fai la tessera cai.

M A I ! ! !
NON MI AVRAI MICA PRESO X UN PENTITO .
Poi la tessera c’è l’ho , ma del CNSAS , come volontario . E’ aggratis ed ho gli stessi servizi .
Devo fare il solito aggiornamento annuale di ricerca dispersi su valanga e basta .
ciao mamo

Posted as guest by Flash:

Pentito??? Non mi permetterei mai… piuttosto affiliato ad una cosca avversaria.

Devo fare il solito aggiornamento annuale di ricerca dispersi su valanga e basta.

Ho capito bene, fate una sola esercitazione durante tutto l’anno? Nessuna manovra su roccia? Non vi esercitate a recuperare il ferito in parete, a calare il ferito con la barella, o manovre simili?
Complimenti, siete una garanzia, adesso sono più tranquillo sapendo che degli esperti vigilano sul mio cammino, sempre pronti ad intervenire.
Una curiosità: per cercare il travolto da valanga utilizzate Arva, pala e sonda o la dinamite, così fate più in fretta.

ciao Flash

Posted as guest by mamo:

No , no niente dinamite , usiamo le ruspe !
Ah , ah , ah !!!
Non ti preoccupare , flasch . Io sono volontario in una stazione di soccorso in Valle d’Aosta ( SAV ) e lì il soccorso è gestito solo ed esclusivamente da professionisti vd guide alpine . Noi volontari partecipiamo solo ed esclusivamente ad operazioni di soccorso in colonna terrestre , in caso di incidenti ( praticamente solo per il sondaggio col le sonde , cioè solo per la ricerca di salme ).
A me è capitato solamente una volta , in inverno di notte ( ca 5 anni fa ).
Per cui vai tranquillo .
ciao mamo

Posted as guest by Flash:

Grazie per avermi(ci) tranquillizzato.
In pratica, sei una specie di Gianni Rivera del Soccorso Alpino, entri a 8 minuti dal termine della partita a risultato acquisito (ricerca salma).
Io, però, preferisco il calcio inglese; alla fine del primo tempo sono sotto di 3 goal (o 3 metri di neve), rientro in campo determinato (anzi in questo caso sono sotto il campo) a vendere cara la pelle; dopo i tempi regolamentari ho ribaltato il risultato, 3-3.
Nei supplementari faccio melina (tanto dove devo andare) e alla fine alzo le braccia al cielo come Gerrard a Istambul (grazie anche alla SAV e a i volontari).
Gli anglosassoni insegnano (vedi Joe Simpson): la vita è come il calcio, bisogna dare il massimo per tutti i 90 minuti per onorare gli avversari e il pubblico. Alla fine sarà Dio (o chi per esso) a fischiare la fine per tutti.
Meglio, però, non finire sotto 3 metri di neve e per la coppa volata a Liverpool: pazienza, sarà per un’altra volta.
Come dice in nostro amato Silvio abbiamo sempre la gioia o forse voleva dire tanta bigioia.

ciao

Posted as guest by mamo:

Flash scritto:

Grazie per avermi(ci) tranquillizzato.
In pratica, sei una specie di Gianni Rivera del Soccorso
Alpino, entri a 8 minuti dal termine della partita a risultato
acquisito (ricerca salma).
Io, però, preferisco il calcio inglese; alla fine del primo
tempo sono sotto di 3 goal (o 3 metri di neve), rientro in
campo determinato (anzi in questo caso sono sotto il campo) a
vendere cara la pelle; dopo i tempi regolamentari ho ribaltato
il risultato, 3-3.
Nei supplementari faccio melina (tanto dove devo andare) e alla
fine alzo le braccia al cielo come Gerrard a Istambul (grazie
anche alla SAV e a i volontari).
Gli anglosassoni insegnano (vedi Joe Simpson): la vita è come
il calcio, bisogna dare il massimo per tutti i 90 minuti per
onorare gli avversari e il pubblico. Alla fine sarà Dio (o chi
per esso) a fischiare la fine per tutti.
Meglio, però, non finire sotto 3 metri di neve e per la coppa
volata a Liverpool: pazienza, sarà per un’altra volta.
Come dice in nostro amato Silvio abbiamo sempre la gioia o
forse voleva dire tanta bigioia.

ciao

B O H ??? MA CHE STAI A DI’ ???
DELIRIO DA CANICOLA ???

ciao mamo