Sci ultraleggeri

Posted as guest by Riz:

Ho visto i nuovi ATOMIC MX20. Misura 160 cm e ultraleggeri. Avete esperienze se questi sci da gara (anche i TRAB), possono andare bene per il normale scialpinismo escursionistico? Nel senso che: sono affidabili come rotture o danneggiamenti. Avete esperienze in materia « rotture » sci?
Sarei davvero curioso di andare in escursione con una « pima » così sotto i piedi!!! (non mi interessa molto l’aspetto discesa nello scialpinismo, ma la parte alpinistica/escursionistica)
ciao e grazie

Posted as guest by Riz:

volevo dire « piuma »!
ciao

Posted as guest by Fabrizio Righetti:

Ciao Riz, cosa intendi con sci ultraleggeri? Il modello più leggero dei TRAB pesa 860 gr e se è un portento in salita in discesa su nevi gelate non è il massimo va un po dove vuole. Io ho i dynastar altiplume 1050 gr (178 cm) e son già un buon compromesso tra peso ed affidabilità in discesa. Comunque non ho mai sentito nessuno a cui si siano rotti gli sci perchè leggeri semmai il discorso rotture interessa più gli attacchi.
Se non sei un patito delle gare (e comunque van bene lo stesso) uno sci tra i 1000 e i 1200 gr con montati gli attacchini è bello leggero, ed anche quando li porti sullo zaino non li senti molto). Come dici tu è questione di approccio, io la penso come te la discesa è bella ma preferisco di più l’aspetto alpinistico e sportivo dello scialpinismo.

Fabrizio

Posted as guest by Riz:

chiaro che intendo lo sci montato con Dynafit etc…
vorrei capire se questi sci (dicamo sotto i 900 - 1000 gr) sono a rischio rotture facendo escursionismo/alpinismo. tutto il discorso discesa/leggerezza etc… è già noto.
ciao

Posted as guest by Ai@ce:

niente rotture ma si snervano piu’ facilmente soprattutto se non sei un peso piuma oppure se li conduci su nevi difficili e percorsi accidentati (intendo molti dossi e cunette, l’alveo gelato e coperto di neve di un torrente, neve dura ablocchi etc etc). Chi fa gara macina molto dislivello ed anche tanta discesa ma di solito non li tiene piu’ di un anno o due.
Pero’ se ti piace l’aspetto escursionistico e quindi, ipotizzo, lunghe gite senza molto dislivello, potrebbero essere una buona alternativa ad un normale atrezza laminato da sciescursionismo. Comunque, se questo è il caso, anche una attrezzatura da telemark potrebbe essere buona.
Tieni presente che anche dynastar e dynafit producono superleggeri.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Paolo:

Se devi fare gare e’ lampante che devi usare la « roba » piu’ leggera che c’e’ sul mercato (e cioe’ Skitrab Aero da 164 x 860gr, che e’ quello che usano la maggiorparte dei garisti). E’ chiaro che per uscite di skialp classico non sara’ il massimo anche perche’ ha una larghezza sotto lo scarpone di appena 63mm per diminuire l’attrito in salita e risparmiare sul peso. Io ho preso lo scorso anno un paio di Skitrab SintAero (175 x 1000gr ca.) con attacco dynafit, e mi sembra un ottimo compromesso per chi guarda al lato atletico dello skialp senza tralasciare il divertimento in discesa. Grazie alle misure e alla leggera sciancratura e’ forse lo sci con cui mi sono trovato meglio in discesa, forse scegliendolo 5-10cm piu’ corto si riesce a ridurre ancora un po’ il peso senza compromettere la discesa piu’ di tanto (sono basso 169cm). Ciao .

Posted as guest by Riz:

io sono 175 e ho i Fischer 165. ottimo e affidabile
secondo voi il 160 ATOMIC/TRAB è OK per scialpinismo / no gare?.

Posted as guest by Ai@ce:

160 cm per te che sei 175, di uno sci cosi’ leggero non mi sembra buono.

A.

Posted as guest by Umberto Vesco:

Paolo scritto:

Se devi fare gare e’ lampante che devi usare la « roba » piu’
leggera che c’e’ sul mercato

Se devi vincere gare è lampante, altrimenti ne puoi fare anche a meno, per stare nella seconda metà classifica può contare molto di più l’allenamento o come ti sei alzato quel mattino che non il peso degli sci.
Se sei in coppia con un socio che va meno di te va bene avere gli sci più pesanti ;D
Per il mezzasega mi sono comprato i trab blu (quelli leggeri consigliati per persone leggere). Li uso solo per le poche gare che faccio o per gite facili in cui voglio godermi la velocità ed il gusto di fare 3 o 4 cime in un giorno, però al mezzasega mi sono sentito assolutamente idiota quando ho visto più o meno sui livelli della mia pattuglia una pattuglia di romani con sci da pista (il più folcloristico aveva attacchini dynafit su sci salomon equipe inizio anni 90, quelli rossi e viola per intenderci da 2 metri e fischia). Meglio che non riveli chi ha avuto la meglio :smiley:
Insomma: va a gusti, uno sci leggero dà la sensazione di avere ciabatte ai piedi, ma in discesa paghi, più o meno a seconda della neve e dello sci comunque.
Con i trab della misura dei syntesis e dei synt-aero ci si trova bene in neve fonda (larghi e morbidi galleggiano molto bene), benino in neve marcia e da scifo su neve primaverile. Impossibile la sciata tradizionale, solo carving e instabili in velocità.
Il dynastar altiplume è più versatile, più reattivo consente una sciata tradizionane, discreto su neve dura (non è come un atomic tour guide…), si disimpegna benino su tutti i terreni ma meno del precedente su neve fonda. Io in discesa riesco a farlo andare più forte dei trab, ma dipende sia dal fatto che tiene di più la direzione andando dritto sia dal fatto che quando ho le gambe cotte smetto di condurre le curve e tendo a sciare secondo l’istinto atavico…

Ciao
Umberto

Posted as guest by Paolo:

E’ chiaro che tutto e’ relativo all’allenamento personale. Se metti ai piedi di un Brunod anche degli sci da 2Kg mi sa che con un « garista » della domenica non c’e’ storia anche se ha l’attrezzatura piu’ leggera sul mercato…
Io ho i SintAero,non mi sembrano « morbidi » come dici tu, e mi trovo abbastanza bene anche su nevi dure (non marmo chiaramente). Molto dipende anche dal peso dello sciadur quando si parla di sci leggeri, io peso 60Kg scarsi per cui lo sci leggero mi facilita enormemente sia la salita che la discesa, forse non e’ la stessa cosa per chi pesa 20-25Kg in piu’ dove magari 2-3 etti in meno sono ininfluenti.

Posted as guest by Ai@ce:

Umberto Vesco scritto:

Con i trab della misura dei syntesis e dei synt-aero ci si
trova bene in neve fonda (larghi e morbidi galleggiano molto
bene), benino in neve marcia e da scifo su neve primaverile.
Impossibile la sciata tradizionale, solo carving e instabili in
velocità.
Il dynastar altiplume è più versatile, più reattivo consente
una sciata tradizionane, discreto su neve dura (non è come un
atomic tour guide…),
vuoi dire che Atomic e’ ottimo su nevi dure oppure che e’ troppo ballerino?
tra dynastar e atomic cosa consiglieresti (per una ragazza 50 kg medio/buono sciatore)?

grazie,

Ai@ce

PS
per inserire correttamente la url del tuo sito (va aggiornato :wink: leggi qui.

[%sig%]

Posted as guest by Umberto Vesco:

Paolo scritto:

E’ chiaro che tutto e’ relativo all’allenamento personale. Se
metti ai piedi di un Brunod anche degli sci da 2Kg mi sa che
con un « garista » della domenica non c’e’ storia anche se ha
l’attrezzatura piu’ leggera sul mercato…

Ovvio, quindi prima di optare per il compromesso che attira di più però non guasta pensare che risparmiare 1hg per piede (magari con scarponi pesanti, dato che alla fin fine sugli scarponi si può scendere di peso salendo molto meno di prezzo), sacrificando il gusto della discesa e pagando di più spesso non ha tanto senso.
Resta il fatto che essendo abituati allo sci normale da 1,5kg se si alleggerisce lo scarpone e si mette uno sci da 1 kg la sensazione di avere 7hg in meno per piede fa sembrare di volare…

Io ho i SintAero,non mi sembrano « morbidi » come dici tu, e mi
trovo abbastanza bene anche su nevi dure (non marmo
chiaramente). Molto dipende anche dal peso dello sciadur

Anche io peso attorno ai 60kg, e la differenza di peso la sento, ma sul lungo sento molto di più la differenza di allenamento che di sci in salita. Certo è che avendo due paia di sci alla fine se si tratta di fare più di 2000 metri di dislivello al momento di scegliere la tentazione di prendere i trab leggeri, la tuta da gara, togliere due pezzi agli scarponi, mettere due cose leggere nello zaino ha sempre la meglio :smiley:
I sint-aero nello specifico non li ho provati, io ho quelli blu un po’ più leggeri dei sint-aero ma con le stesse misure ed ho provato una volta anche i sintesis, la mia sensazione è che siano molli e poco reattivi sul duro, paragonati ai dynastar altiplume e soprattutto ai tour guide (l’altro mio paio).

Posted as guest by Umberto Vesco:

Ai@ce scritto:

vuoi dire che Atomic e’ ottimo su nevi dure oppure che e’
troppo ballerino?
tra dynastar e atomic cosa consiglieresti (per una ragazza 50
kg medio/buono sciatore)?

Atomic su nevi dure è da sballo: rigido, reattivo, precisissimo, su pendii dove mi cagavo in mano con gli altri sci con i TG10 e neve ventata durissima non mi sembrava nammeno ripido. Non è nemmeno tanto pesante, io ho regolato i dynafit per degli scarponi pesantucci per cui li ho fatti diventare pesanti io.

Dynastar altiplume è uno scietto da gara: non eccezionale su nessun terreno, è leggero, non necessita di pelli sciancrate, permette comunque di condurre le curve ma anche di sciare tradizionale, è abbastanza reattivo (molto di più dei trab), in neve fonda affonda un po’… Lo ha il mio socio delle gare che ha lo scarpone lingo come il mio per cui siamo intercambiabili, se sono io alle cozze gli rifilo i miei trab e scendo volentieri con i sui, senza curve condotte e con uno sci che tiene molto più la direzione in velocità, molto meno di un TG comunque.

Venendo al consiglio l’ideale sarebbe provarli gli sci, dato che ciascuno ha il suo modo di sciare ed il suo gusto. Io ho sentito parlare molto bene anche di quei fisher gialli molto sciancrati, ma non li ho mai provati, quindi li prenderei in considerazione, specie se le piace la sciata moderna.
Tra dynafit altiplume e atomic tg non avrei dubbi sull’atomic per fare gite ed che per fare gare ci farei un mezzo pensierino abbinandoli a scarponi molto leggeri.
L’unico fatto che mi ha procurato qualche ridicolo volo di faccia con i TG è che in fresca se accentui troppo il piegamento-distensione e prendi troppo di spigolo abituato agli sci dritti quelli girano a 90 gradi alla velocità della luce ed io mi ritrovo dentro con la faccia, però adesso che li conosco non mi capita più, naturalmente la sciata deve essere un po’ rivista in chiave moderna, ma alla fine li apprezzi moltissimo.
Oltre agli Atomic TG ci sono poi i Dynamic Mountain, contruiti nello stesso stabilimento, stesse misure, peso un po’ diverso, prezzo generalemente un po’ inferiore, li ha un mio socio e si trova benissimo, io non li ho mai provati ma in questa recensione di due anni fa
http://www.ski-alp.it/test/test.htm
li giudicano leggermente al di sopra dei TG ma quasi uguali, pesano un pelino in meno, mediamente si trovano in vendita a meno, per cui se scegliete quel tipo di sci a meno di trovare una super offerta come avevo trovato io forse forse è meglio andare sul dynamic.
L’ideale sarebbe avere un paio per l’inverno ed uno per la primavera, io dovendo scegliere privilegio la primavera, ma sono tutte scelte personali.
Ci sono poi i modelli nuovi dell’anno scorso di cui io non so niente se trovi i vecchi numeri di fondo telemark e ski-alp ci sono delle interessanti rassegne sul materiale, qualcosa c’è anche su ski-alp.it

Ciao
Umberto

Proviamo:
http://uvesco.altervista.org/
in realtà è la prima bozza, pian pianino aggiungo contenuti, ho messo il link soprattutto per i motori.

Posted as guest by Umberto Vesco:

PS
per inserire correttamente la url del tuo sito (va aggiornato
:wink: leggi
qui.

http://uvesco.altervista.org/

Riprovo i links:
http://www.ski-alp.it/test/test.htm
Chiedo venia… Cmq non è che la spiegazione delle faq fosse molto compliante con il metodo giusto :smiley:

Ciao
Umberto
http://uvesco.altervista.org

Posted as guest by Ai@ce:

Dunque,
grazie per i consigli, io scio TG10 con dynafit tlt4 ed effettivasmente tutte le tue osservazioni le ho riscontrate anch’io.
Per la neve fresca ho notato la cosa ma l’ho attibuita piu’ alla richiesta di cambiare il tipo di sciata che a un vero difetto dello sci. Altrimenti potrbbe essere che hai troppo filo di lamina in prossimità della punta, non credo ma controlla, in caso togliolo con un po’ di carta abrasiva smeriglio fine.
Per la mia ragazza allora scegliero’ atomic o dynamic, in alternativa ho un buon prezzo per dei dynafit B612 ma davvero non so se prederli o no (hai opinioni in merito agli sci Dynafit?).

per il link e’ tutto giusto tranne che i segni: devi mettere le parentyesi quadre! []

in basso alla finestra di composizione, per evitare errori, puoi « vedere in anteprima » il messaggio cosi’ da fare le correzioni.

grazie e ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Ai@ce:

perfetto! :wink:

Ai@ce

Posted as guest by Umberto Vesco:

Ai@ce scritto:

Dunque,
grazie per i consigli, io scio TG10 con dynafit tlt4 ed
effettivasmente tutte le tue osservazioni le ho riscontrate
anch’io.
Per la neve fresca ho notato la cosa ma l’ho attibuita piu’
alla richiesta di cambiare il tipo di sciata che a un vero
difetto dello sci.

Sì, credo anche io, è la sciancratura su uno sci nervosetto che richiede un minimo di adattamento, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, probabilmente uno sci più morbido galleggerebbe ancora di più in fresca e non farebbe quell’effetto, ma non sarebbe più un TG con i sui pregi sulle nevi dure, sul ripido, sul marcio ecc.

puoi « vedere in anteprima » il messaggio cosi’ da fare le
correzioni.

Imparato tutto, anche se al secondo colpo :smiley:

Per la mia ragazza allora scegliero’ atomic o dynamic, in
alternativa ho un buon prezzo per dei dynafit B612 ma davvero
non so se prederli o no (hai opinioni in merito agli sci
Dynafit?).

Mai provati e nemmeno sentiti commentare da nessuno… non saprei proprio dirti, puoi provare a indovinare come sono dalla forma e dalla rigidità alla dorsione e alla flessione, se sono morbidi ed un super super affare potresti anche prenderli da farina/skirock e tenere dei TG da inverno, se la tua ragazza fa tante gite gli sci vanno…

Ciao
Umberto