Sci polivalenti

Posted as guest by Ai@ce:

tenendo conto che gli sci ormai si stanno specializzando anche nello scialpinismo: da gara, da ripido, da polvere, sciancrati, dritti, larghi etc

avete idea di quali sci possono essere definiti come degli ottimi compromessi oppure dire quale side cut e tecnologia costruttiva devono avere per essere ritenuti dei buoni sci polivalenti? (maneggevoli ma non troppo morbidi ma nemmeno nervosi che non perdonano, soletta robusta da scialp e sciancratura che non penalizzi in salita e nemmeno in discesa, struttura con buona portanza ed alta resistenza alla torsione).

ciao,

Ai@ce

PS
per ora scio con atomic tour light modello 2003 e dinafit.

Posted as guest by Riccardo:

Io uso Fischer Hitrax Tour Kammerlander con attacchi Dynafit e scarponi Dynafit TLT4.
Hanno buon galleggiamento in neve polverosa, buona tenuta su pendii ripidi ghiacciati sono sufficientemente leggeri in salita hanno buone lamine ma poca soletta. Nonostante la sciancratura hanno buona tenuta sui traversi ripidi ghiacciati in salita (utilizzati con pelli sciancrate a misura)
Sui terreni ripidi duri ho faticato le prime volte a prendere la giusta posizione perche’ mi sbattevano troppo. Ora devo riconoscere che vanno bene.
Penso siano sci polivalenti per uno che predilige un po di leggerezza in piu’ per poter fare una bella sciata senza essere troppo stanco per la salita.

Posted as guest by STRAMBINI Battista:

io uso da anni Skitrab,(ULTRA-DRIVE-AREO)attualmente uso il SINT-AERO(cm.180 e 185)che trovo veramente ottimi in quasi tutte le condizioni di neve,eccetto la « crosta » dove sono meglio i SINTESI(più morbidi), inoltre sono decisamente leggeri e questo non guasta, unico sono forse un pò costosi.
Buona scelta e buone sciate.
Ciao Batti.

[%sig%]

Posted as guest by josé:

Vuoi cambiare gli sci???
anch’io, i miei Diamir stano mostrando segni di debolezze, quindi mi sa che l’anno prossimo saro un scialpinista legero :o)
Quindi sono interressato da tutti i consigli/esperienza sui modeli di sci.
Vorei qualcosa di non troppo pesante, sciancrato ma non troppo, come dici « maneggevoli ma non troppo morbidi ma nemmeno nervosi che non perdonano » e poi non troppo cari…
josé

Posted as guest by Roberto Zerbola:

Buongiorno Ai@ce,
da 2 stagioni utilizzo con soddisfazione sci Trab modello Freerando con attacchi dynafit e scarponi Scarpa modello Laser.
L’attività scialpinistica è orientata suprattutto verso lo sci ripido.
Il Freerando si è dimostrato polivalente e adattabile alla maggior parte delle condizioni: leggero, ma non leggerissimo (1.290 g cm 171), flessibile ma con ottima rigidà torsionale, superficie ampia per un ottimo galleggiamento ma con sciancratura poco accentuata (r=25).
Anche su nevi dure e difficili si è dimostrato efficace; ovviamente, rispetto a sci con sciancratura marcata, bisogna ritornare a sciare in modo più tradizionale con accentuazione dei movimenti di flessione e distensione.
Per la prossima stagione ho già ordinato nuovamente i Freerando; rispetto agli attuali (171 cm) ho scelto una lunghezza maggiore (178 cm) per avere maggiore stabilità in conduzione veloce (sono alto 176 cm, peso 69 Kg e non scio in modo particolarmente aggressivo).
Il mio compagno di scialpinismo, più alto, pesante ed aggressivo, per la prossima stagione sotituirà i Freerando con il modello Freeride; identica geometria del Freerando ma sensibilmente più pesante e rigido.
Saluti e buona scelta.
Roberto

Posted as guest by Riz:

io sono passato dai Piuma Drive 175 ai Fischer Aircore Kamerlander 165, con attacco Dynafit e TLT4. Non c’è nemmeno paragone (anche se quest’anno la polvere ha contribuito molto) in ogni situazione!! Il galleggiamento è eccezionale, così come la maneggevolezza. Il peso è - secondo me - fondamentale (in tarda primavera sulle Dolomiti si portano gli sci in spalla!, o sui canaloni ripidi) e l’insime sci/attacco/scarpone ha funzionato perfettamente.
Qualche neo sui traversi, ma ho usato le vecchie pelli dritte e quindi credo di migliorare l’anno prossimo con le sagomate.
Sono davvero ottimi sci, anche in rapporto al prezzo, rispetto ai Trab, e hanno ottime prestazioni. Consigliabili a chi fa solo scialpinismo (in pista non sono mai andato, per cui non saprei dire).
ciao

Posted as guest by Bob:

Veramente dopo avere provato tanti sci sono arrivato alla conclusione che lo sci polivalente non esiste !!
Se cerchi la velocità allora non hai scelta devi andare sui modelli tipo sintesi aero e c’è da dire che su neve dura fanno veramente schifo. Diciamo che se ti piace la salita veloce vanno bene, se invece ti piace sciare, lascia perdere.
Quando c’è tanta neve fresca, non c’è niente di meglio che uno sci bello largo, purtroppo questi modelli sono l’opposto del primo : non ti godi per niente la salita ma che goduria in discesa !!
Io ho provato a fare un compromesso con uno sci abbastanza pesante e l’attachino. Il risultato è abbastanza buono (lo sci tiene bene sul ripido, curva bene in polvere, pesa ma non troppo grazie all’attachino in salita).
Detto questo quando c’è poco dislivello e tanta neve sono veramente contento di tirare fuori i miei Rossignol Bandit XX con attaco Diamir. Pesano ma sono veramente fatti per sciare !!
Dimenticavo il compromesso che utilizzo per lo sci-alp : Dynastar Intuitiv Vertical + Low Tech.

Buona scelta

Oli

Posted as guest by Ai@ce:

aggiungo che il post l’avevo inserito perche’ avevo avuto una richiesta in tal senso via e-mail da marcello che riporto di seguito

Date: Fri, 30 Jan 2004 10:45:12 +0100 (CET)
From: marcello dondeynaz marcdy@yahoo.it
Subject: [despammed] Attrezzatura da sci alpinismo.
To: aiace96@despammed.com
Spero di non scomodarti.
Uso attualmente un paio di sci Dynastar super yeti da
190, per qualche escursione poco impegnativa.
Ora vorrei dedicarmici un pò di più: sono alto 1,78 x
72 Kg, abbastanza in forma.
Cosa mi consiglieresti delle nuove attrezzature ( sci
ed attachi) ?
Grazie
Marcello Ivrea

per il resoconto delle risposte vorrei dire che i freerando mi sembrano poco polivalenti, cioe’ dei begli sci corti e un po’ largotti ma con manegevolezza e tenuta molto nella media ( e non sopra) cosa confermata da amici che sono passati a forza dagli atomic TG10 ai freerando rimpiangendo i primi (giocoforza perche’ glieli hanno fregati dal portasci in val chiavenna a marzo).
per gli intuitiv di bobh sono sicuro siano degli ottimi sci ma gli manca la leggerezza. I kammarlander sono sicuramente ottimi ma forse troppo leggeri e soprattutto molto costosi cosi’ come i trab sintesi.

qualcuno ha opinioni di hagan, K2, volk?
oppure anche dei kneissl - dynafit sui quali potrei avere uno sconto.

ciao,

Ai@ce

PS
ma come mai sto post si e’ riattivato dopo tanto tempo? Cambiate tutti adesso l’attrezzatura?

Posted as guest by Riz:

i kammerlander non sono affatto costosi (ovviamente se paragonati ai TRB/ATOMIC). ho speso 340€, quando i Sintesi venivano 500€. inoltre mi sono sembrati molto buoni e robusti anche sul duro.
come dici tu sarebbe interessante qualche opinine su hagan (se ne vedono tanti in giro) e dynafit (molto più rari)
uno sci che dovrebbe essere stato eccezionale (ne ho trovati tanti entusiasti sulle dolomiti) e il Dynamic X-Over, un modello di 2/3 anni fa
ciao

Posted as guest by Ai@ce:

conermo il dynamic X-Over modello di due anni fa, scocca identica agli Atomic TG10 light (arancioni): dynamic ed atomic producono sci nel medesimo stabilimento e poi cambiano la serigrafia secondo il marchio di vendita per quasi tutti i modelli.
Io sono contentissimo della polivalenza di questi sci in polverosa come sul duro ed anche nella crosta mi hanno dato buone impressioni di maneggevolezza limitatamente alle mie capacità.
La sciancratura non eccessiva permette l’uso di pelli regolari anche se con quelle sciancrate le prestazioni in salita aumentano decisamente.
Unici due difetti sono la solette non sinterizzata che è un po’ delicata ma anche molto scorrevole, e le lamine non trattate per aumentarne la durezza come in altri sci.
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by jean-philippe:

io direi, che non basta salire, il piacere e anche la discesa, dunque per conto mio mi piace di piu aver un po di peso ma avere un sci veramente confortabile per scendere:
la mia scela sarebbe di sicuro (aspettando i test) il dynastar legend 8000 con diamir freeride
un buongiorno dala francia ciao a tutti

Posted as guest by Ai@ce:

Ah i francesi amanti della glisse!
personalmente due mattoni ai piedi come i diamir freeride non li prenderei mai… se poi penso a quanto ho faticato a salire alla domhutte con i dyamir, non oso pensare con quelli).
Guardero’ il peso e le prove degli sci!
ciao,
A.

Posted as guest by Gioponz:

Ai@ce scritto:

Ah i francesi amanti della glisse!
ah, i taliani amanti della dura lotta con l’alpe…

personalmente due mattoni ai piedi come i diamir freeride non
li prenderei mai… se poi penso a quanto ho faticato a salire
alla domhutte con i dyamir, non oso pensare con quelli).

complimenti per la bella salita, anche se un po masochistica, appunto! :wink:
un po’ meno complimenti a chi ha per vizio il perder racchette! :wink: ehehehehe!
altroché « un brava a… »! una racchettata, sulle ginocchia! ihihih :wink:

ciao e bravi ancora
g

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

Ciao Ai@ce hai poi deciso lo sci che prenderai??

Caspita ma li cambiate così frequentemente gli sci ??

Io mi sa che sono all’ opposto perchè scio ancora con dei Kastle Tour randonee Magnesium con attacchi Silvretta 300 (avranno 16 o 17 anni…sono quasi maggiorenni!), per cui quest’ anno mi sa propiro che è giunta l’ ora di cambiarli. Non fosse altro per una questione di sicurezza, non vorrei mai ritrovarmi senza attrezzatura nel bel mezzo di una gita magari un po’ lunga. E’ vero che faccio proprio poche gite (4 o 5 all’ anno purtroppo, ma mi accontento).

Dammi dei consigli perchè la prossima settimana andrò in vacanza a Bormio e pensavo di acquistarli lì…

Ciao a tutti.

Posted as guest by Ai@ce:

io li ho cambiati due anni fa dopo 7 anni (media 20-30 gite all’anno),
ho preso Atomic Tour Guide 10 light (modello arancione) e dynafit tristep (gialli) e scarponi dynafit (TLT4 gore tex, gialli)

adesso non devo cambiarli io ma la mia ragazza, le hanno offerto da sportler (non un posto economico):

Skitrab Lite Aero (dicono che sono un modello Lady) e Dynafit tristep: 550 euro
Atomic TG 10 (modello giallo 2004) e dynafit tristep: 400 euro

credo sia meglio comperare adesso sulle rimanenze 2004 che non a novembre/gennaio sui nuovi modelli 2005 a meno di importanti novità che non mi sembra ci siano. Il problema adesso e’ che non trovi tutti i modelli e tutte le lunghezze, ma del resto avrai il medesimo problema a novembre/dicembre per i modelli 2005.

io ti consiglio atomic o skitrab sintesi e attacchino. Anche hagan non e’ male anche se un po’ meno performante (opinione rivenditore). Altrimenti per divertirsi con neve polverosa i fisher kammarlander ma richiedono pelli sciancrate (io su atomic riesco ad usare le vecchie).

se sai il francese il forum materiali e’ ricchissimo di informazioni.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

Grazie dei consigli Ai@ce.

Per l’ attacco in effetti avevo già pensato al dynafit, e dopo aver letto dei problemi del Diamir non ho avuto più dubbi.

Per quanto riguarda le misure: il mio vecchio sci è da 185 cm. ma immagino che ora vadano acquistati ben più corti. Non ho idea però di che misura mi serva visto che sono alto (meglio dire basso) 170 circa e peso, ahimè 73 Kg.

Ciao e grazie ancora.