Sci da freerider per ripido

Posted as guest by lodovico:

Ciao a tutti,
visto che di scarponi ve ne intendete provo a farvi la stessa domanda per quanto riguarda gli sci.
Quest’anno ho sciato con un paio di sci da scialp dynamic overmountain 175 cm, e devo dire che mi sono trovato bene, soprattutto su nevi invernali, e su nevi primaverili, ma quando ho trovato nevi molto dure, tipo ventata dura invernale o primaverile dura, ho notato una terribile tendenza degli sci a saltare, come se al posto del pendio liscio ci fossero dei gradini, per contro ho visto invece alcuni sciatori con sci da pista/freerider non avere nessun problema.

Può anche darsi che sia un problema di tecnica sciistica personale, però in ogni caso per la prossima stagione avrei piacere di comprarmi un paio di sci da freerider/pista su cui montare attacchi da scialp, per provare la differenza.

Ho letto da alcuni parti pareri contrastanti sull’utilizzo degli sci da freerider su ripido, in quanto dicono che la sciancratura non assicura una tenuta adeguata su tutta la lunghezza degli sci, per poi vedere in realtà che vanno molto bene, e che vengono utilizzati dai migliori specialisti, quindi vi chiedo un consiglio su cosa potrei acquistare e su quale lunghezza andare.

Sono alto 1,74 e peso a secco (nudo) 68 kg, mi piace sciare su pendii ripidi, ma molto raramente oltre i 45°, se non per pezzi brevi.

Saluti

Lodovico

Posted as guest by Mamo:

Secondo me è più importante l’altezza dello sci , piuttosto che il modello e la sciancratura. Io ti consiglio h 180 minimo , meglio 185 per il ripido(< 40°). Personalmente mi sono sempre trovato molto meglio con sci francesi ( best salomon,dinastar o rossignol in ordine decrescente). Trovo che siano più facili, forse per la struttura più morbida, in ogni situazione.Parere del tutto personale; gli atomic i dynafit e gli hagan sono più legnosi , e quindi difficili(ultimamente ho sciato con tutti quelli che ho elencato e per me salomon x scream modello vecchio giallo the best anche se sono piuttosto pesanti in salita).
ciao mamo

Posted as guest by lodovico:

Grazie Mamo.

Posted as guest by Olive:

Io ti confermo che per me i sci tradizionali da sci alpinismo sono poco adatti al ripido. Almeno, io non mi trovo bene : troppo leggeri e poi ho notato la stessa cosa che dicevi tu, sul duro, lo sci inizia a ballare, sensazione molto spiacevole su un pendio a 45° !!

Per questo io utilizzo sci da free ride con attaco da sci alpinismo. E piu pesante in salita ma alla fine l’importante è la discesa ! Da un po di anni utilizzo i Rossignol Bandit XX (il modello X è troppo da pista e il XXX troppo pesante). Mi trovo veramente da dio con questi sci, soprattutto sul ripido. Infatti la loro forma non è proprio carvin al 100% ma piu free ride : spatola larga poi si stringe al centro e poi va giu senza allargarsi troppo in coda. Dall’anno scorso utilizzo anche un paio di Dynastar Intuitiv Vertical. Non male ma preferisco i Bandit XX. Per quanto riguarda i Salomon X Scream, ho sentito dai miei amici che infatti sono ottimo anche se un po troppo pesanti in salita

Buone discese

Olivier

Posted as guest by lodovico:

Un grazie anche a te Olivier, ora non mi resta che aspettare la prossima stagione, e cosa più difficile mettere mano al portafoglio…

Ciao

Lodovico

Posted as guest by Andrea Bruno:

Ciao Lodo

ho letto con interesse le battute sull’argomento.
Come sai io uso degli x scream, lunghezza 1.84, circa alti come me. Ora hanno già perso un pò di corposità…complici più di 150 gite di tutti i tipi, di tutte le lunghezze e soprattutto con tutte le nevi e « non » nevi…senza troppi complimenti…

In particolare da nuovi mi hanno sempre dato grande sicurezza, ora sono un pò meno vigorosi ma hai comunque sempre nei piedi degli sci « solidi » che ti danno una certa sensazione di stabilità una volta calzati, a differenza del classico sci leggero da scialpinismo.

Sul modello direi che oggi ce ne sono tanti buoni.
Sugli x scream il mio parere è positivo, unico appunto è il fatto (vero ma non debilitante) della sciancratura marcata che su ripido + neve dura dura può dare un pochino di « problemi ».
Credo che i Bandit siano ottimi sci, un pò meno sciancrati e larghi per il galleggiamento.

Sul peso direi che a parità di genere non ci si sposta poi molto…x scream, bandit XX, dinastar Vertical etc…
In ogni caso trovo che con l’attacco dinafit ci si possa mantenere su un peso globale buono (per fare scialpinismo e non sci-corsismo… :slight_smile: )

Sulla lunghezza direi di stare su una lunghezza pari alla tua altezza, nè più nè meno… giusto compromesso tra maneggevolezza e tenuta…

Buona cura delle lamine, qualche sana uscita in pista e…ci manca solo più la neve…

a presto

andrea

Posted as guest by saverio balordelli:

io ho un paio di dynastar 4x4 vertical limited…il nome dice gia tutto, tanto che mi sono già assicurato il modello nuovo
sciancratura 103 68 88, polivalenti anche in fresca ma soprattutto rapidi in cambio di spigolo e di una elasticità incredibile…forse un po’ morbidi sul duro ma meglio di altri sci d’alpinismo che ho (dynafit e fischer) soprattutto pesano 1300 grammi, 100 + di quelli d’alpinismo
ciao
(non mi paga la dynastar !!)