Ricerca libro di sci alpinismo DAL MONVISO AL SEMPIONE. Edizioni CDA di Torino

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

E’ molto tempo che cerco il volume: Dal Monviso al Sempione 105 itinerari di scialpinismo edito della CDA, autori: Roberto Aruga e Cesare Poma. L’ho cercato in diverse librerie ma non si trova più, perchè è esaurito. Se qualcuno sa dove reperirlo mi mandi gentilmente un e-meil, magari con il numero di recapito. Ringrazio anticipatamente tutti le persone che mi risponderanno . Sarebbe bello se ci fosse una sua ristampa, ma al momento che io sappia non è in programma.
Saluti Giovanni Rovedatti.

Posted as guest by Ai@ce:

Giovanni conviene cercarselo nei mercatini dell’usato o fotocopiarlo da chi gia’ ce l’ha.

Ai@ce

Posted as guest by Massimo:

E no ragazzi, ne fotocopie ne mercatino usato.
Io l’ho comprato via internet sul sito della casa editrice
Modernizzatevi…
saluti a tutti.

ps : mi sa che questo fine settimana ne butta parecchia a nord delle alpi. stiamo vedere.

Posted as guest by Ai@ce:

e no, massimo,
qui mi cadi su una delle bibbie dello scialpinismo, ormai introvabile e senza ristampa.
quello che tu hai comperato e’ molto probabilmente l’ultimo volume di gite « Scialpinismo tra piemonte e Francia » sempre CDA con roberto aruga ma cui mancano molti itinerari sul versante del vallese e del sempione del libro citato da giovanni.

per giovanni,
se ancora non ce l’hai ti consiglio il Franco Malnati e Maurizio Gnudi - Dal Sempione allo Stelvio - Itinerari, sempre di CDA Centro Documentazione Alpina, Torino, 1977 (o 78)

mi hanno invece segnalato un nuovo libro di itinerari di scialpinismo in svizzera in Ticino con belle foto (e’ piu’ unlibro fotografico che una guida di itinerari), ne sapete qualcosa?

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Per il libro di sci alpinismo in Ticino, ho visto un trafiletto sulla rivista del CAI, ma non ho ancora avuto modo di vederla. Comunque con l’anno nuovo noi del CAI Morbegno (So) ogni anno spendiamo dai 200-300 € in libri e cartine e molto probabilmente lo compriamo, noi di solito ci forniamo presso la Libreria del Viaggiatore di Sondrio, dve si può trovare diverse guide e cartine, se non la reperiamo lì la recuperiamo a Lugano dove abbiamo un’altro volume di Giuseppe Brenna le cime di 3000 metri del Ticino.
Tutti gli altri volumi di quella collana di sci alpinismo li ho già, era solo il volume in questione che mi manca grazie ugualmente per il consiglio Ai@ce.
Ai@ce scritto:

e no, massimo,
qui mi cadi su una delle bibbie dello scialpinismo, ormai
introvabile e senza ristampa.
quello che tu hai comperato e’ molto probabilmente l’ultimo
volume di gite « Scialpinismo tra piemonte e Francia » sempre CDA
con roberto aruga ma cui mancano molti itinerari sul versante
del vallese e del sempione del libro citato da giovanni.

per giovanni,
se ancora non ce l’hai ti consiglio il Franco Malnati e
Maurizio Gnudi - Dal Sempione allo Stelvio - Itinerari, sempre
di CDA Centro Documentazione Alpina, Torino, 1977 (o 78)

mi hanno invece segnalato un nuovo libro di itinerari di
scialpinismo in svizzera in Ticino con belle foto (e’ piu’
unlibro fotografico che una guida di itinerari), ne sapete
qualcosa?

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by giovanni:

Per informazioni puoi consultare: www.cda.it/sci-libri.htm ed anche www.cdavivalda.it
Puoi acquistare tutte le altre pubblicazioni tranne -Dal Monviso al Sempione- che come sapevi è esaurita.
Se vuoi la guida posso fotocopiartela per quanto ti serve (l’avevo acquistata nell’80 appena uscita); segnalami la zona che ti interessa tra le valli descritte: Valle Po, Pellice, Germanasca, Chisone, Sangone, Susa, Viù, Ala, Grande, Orco, Soana, Champorcher, Clavalitè, Cogne, Savaranche, Rhemes, Grisanche, La Thuile, Veni, Ferret, Digne, S.Bernardo, Ollomont, Pelline, St. Barthelemy, Tournanche, Ayas, Gressoney, Biellesi, Sesia, Anzasca, Ossola, Formazza.
Ti posso segnalare che quasi tutte queste gite le trovi descritte sul sito: www.gulliver.it ed in parte anche sul recente: www.lalpinistavirtuale.it; sono siti in italiano sul tipo di skirando.

Per Ai@ce, la guida di scialp. in Svizzera forse è: Scialpinismo in Svizzera (411 itinerari) di Scanavino e Gansser, edita dal CAS e CAI che è una riedizione di una vecchia guida; è molto ben fatta, sintetica ma completa; la puoi ordinare alla Sede Centrale del CAI.

Per tutti gli inserzionisti: sarebbe utile scambiarsi info in tempo reale sulle condizioni della neve.
Attualmente in Piemonte: Cozie e Graie, a sud neve da q. 1.500/1.600 (trasformata fino a 2.400 e in certe zone è molto dura), a nord da q. 1.300 ma crostosa in basso e con zone di farinosa salendo; oltre i 2.000 m. l’innevamento è discreto; nelle Marittime buon innevamento anche a quote più basse.

Ciao e buone gite.
Gianni

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Ti ringrazio per la tua disponibilità per le eventuali fotocopie, non è quello il problema , ma più che altro era per averla nelle mie numerose altre bibbie di montagna,.
Perche per fotocopiarla l’abbiamo al Cai Morbegno (Sondrio) di cui sono cosigliere e mi occupo della blibiloteca tanto per restare in tema.
Per la tua richiesta di innevamento qui in Valtellina iniza ad esserci un innevamento un pò migliore dai 1800 m in su ca, al di sotto bisogna saper scegliere le zone giuste.

Saluti Giovanni Rovedatti. giovanni scritto:

Per informazioni puoi consultare: www.cda.it/sci-libri.htm ed
anche www.cdavivalda.it
Puoi acquistare tutte le altre pubblicazioni tranne -Dal
Monviso al Sempione- che come sapevi è esaurita.
Se vuoi la guida posso fotocopiartela per quanto ti serve
(l’avevo acquistata nell’80 appena uscita); segnalami la zona
che ti interessa tra le valli descritte: Valle Po, Pellice,
Germanasca, Chisone, Sangone, Susa, Viù, Ala, Grande, Orco,
Soana, Champorcher, Clavalitè, Cogne, Savaranche, Rhemes,
Grisanche, La Thuile, Veni, Ferret, Digne, S.Bernardo,
Ollomont, Pelline, St. Barthelemy, Tournanche, Ayas, Gressoney,
Biellesi, Sesia, Anzasca, Ossola, Formazza.
Ti posso segnalare che quasi tutte queste gite le trovi
descritte sul sito: www.gulliver.it ed in parte anche sul
recente: www.lalpinistavirtuale.it; sono siti in italiano sul
tipo di skirando.

Per Ai@ce, la guida di scialp. in Svizzera forse è:
Scialpinismo in Svizzera (411 itinerari) di Scanavino e
Gansser, edita dal CAS e CAI che è una riedizione di una
vecchia guida; è molto ben fatta, sintetica ma completa; la
puoi ordinare alla Sede Centrale del CAI.

Per tutti gli inserzionisti: sarebbe utile scambiarsi info in
tempo reale sulle condizioni della neve.
Attualmente in Piemonte: Cozie e Graie, a sud neve da q.
1.500/1.600 (trasformata fino a 2.400 e in certe zone è molto
dura), a nord da q. 1.300 ma crostosa in basso e con zone di
farinosa salendo; oltre i 2.000 m. l’innevamento è discreto;
nelle Marittime buon innevamento anche a quote più basse.

Ciao e buone gite.
Gianni

Posted as guest by Ai@ce:

giovanni scritto:

Per Ai@ce, la guida di scialp. in Svizzera forse è:
Scialpinismo in Svizzera (411 itinerari) di Scanavino e
Gansser, edita dal CAS e CAI che è una riedizione di una
vecchia guida; è molto ben fatta, sintetica ma completa; la
puoi ordinare alla Sede Centrale del CAI.
no, non e’ il libro del Gansser ma un libro fotografico con anche descrizione di itinerari, forse e’ quel « i 3000 del Ticino » di cui parla Rovedatti.

A milano in Hoepli non ce l’hanno ancora.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Mamo:

Se può interessare io ne ho una copia della prima edizione (credo) : nov. '74 .
Se ti interessa qualche itinerario posso scansionarlo e mandartelo.
Per quel che riguarda l’innevamento, versante Sud del M.Rosa ( valle del Lys , Valsesia) la copertura continua del manto nevoso è intorno ai 1000m. (Alagna) e ai 1300m. (Gressoney st. Jean) cemento R425.
Purtroppo il favonio , che sta nuovamente soffiando con intensità tempestosa , ha lavorato la neve a tutte le quote e su tutte le esposizioni. Nei boschi si scia su un tappeto di rami spezzati , aghi di conifere e pigne secche; più sopra , nelle zone sottovento , si trovano delle belle vene di neve portante ; altrimenti se scii in zone sopravento è il mercato delle croste.
Amici , uniamo i nostri sforzi e pensiamo alla neve polverosa e leggera che scende lieve dal cielo grigio… con la forza del pensiero si ottiene tutto ( basta crederci !)
Auguri di buon Natale a tutti.
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

Mamo scritto:

Amici , uniamo i nostri sforzi e pensiamo alla neve polverosa e
leggera che scende lieve dal cielo grigio… con la forza del
pensiero si ottiene tutto ( basta crederci !)

Hai gia’ cominciato a bere gli spumanti in quantita’ elevate?

Buon Natale ed anche buon Anno a te ed a chi ci legge.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Per la scansione non ti preoccupare grazie, perchè il libro in questione lo abbiamo presso la sede Cai Morbegno (SO) e posso fotocopiare qualunque itinerario che mi interessa. Se ti interessa consultare il nostro l’elenco dei i volumi per ordine di autore in biblioteca Cai Morbegno puoi consultare il nostro sito www.caimorbegno.org.
Dalla prima edizione del 1974 a quella più moderna cosa cambia a parte la copertina rigida nella 1° ediz. e i numeri di telefono dei rifugi?
Se mai quanto vuoi della prima edizione? Se non trovo la seconda ediz.
Speriamo che migliorino le condizioni del manto nevoso, senò si può osare pochino a meno di rischiare la pellaccia. Se venite in Valtellina a fare scialpinismo mandate un
e-meil almeno 24-36 ore prima, che magari si può combinare una sciata in compagnia.
Saluti a tutti i lettori e buone feste Rovedatti Giovanni.
Mamo scritto:

Se può interessare io ne ho una copia della prima edizione
(credo) : nov. '74 .
Se ti interessa qualche itinerario posso scansionarlo e
mandartelo.
Per quel che riguarda l’innevamento, versante Sud del M.Rosa (
valle del Lys , Valsesia) la copertura continua del manto
nevoso è intorno ai 1000m. (Alagna) e ai 1300m. (Gressoney st.
Jean) cemento R425.
Purtroppo il favonio , che sta nuovamente soffiando con
intensità tempestosa , ha lavorato la neve a tutte le quote e
su tutte le esposizioni. Nei boschi si scia su un tappeto di
rami spezzati , aghi di conifere e pigne secche; più sopra ,
nelle zone sottovento , si trovano delle belle vene di neve
portante ; altrimenti se scii in zone sopravento è il mercato
delle croste.
Amici , uniamo i nostri sforzi e pensiamo alla neve polverosa e
leggera che scende lieve dal cielo grigio… con la forza del
pensiero si ottiene tutto ( basta crederci !)
Auguri di buon Natale a tutti.
ciao mamo