Posted as guest by giovanni:
Per informazioni puoi consultare: www.cda.it/sci-libri.htm ed anche www.cdavivalda.it
Puoi acquistare tutte le altre pubblicazioni tranne -Dal Monviso al Sempione- che come sapevi è esaurita.
Se vuoi la guida posso fotocopiartela per quanto ti serve (l’avevo acquistata nell’80 appena uscita); segnalami la zona che ti interessa tra le valli descritte: Valle Po, Pellice, Germanasca, Chisone, Sangone, Susa, Viù, Ala, Grande, Orco, Soana, Champorcher, Clavalitè, Cogne, Savaranche, Rhemes, Grisanche, La Thuile, Veni, Ferret, Digne, S.Bernardo, Ollomont, Pelline, St. Barthelemy, Tournanche, Ayas, Gressoney, Biellesi, Sesia, Anzasca, Ossola, Formazza.
Ti posso segnalare che quasi tutte queste gite le trovi descritte sul sito: www.gulliver.it ed in parte anche sul recente: www.lalpinistavirtuale.it; sono siti in italiano sul tipo di skirando.
Per Ai@ce, la guida di scialp. in Svizzera forse è: Scialpinismo in Svizzera (411 itinerari) di Scanavino e Gansser, edita dal CAS e CAI che è una riedizione di una vecchia guida; è molto ben fatta, sintetica ma completa; la puoi ordinare alla Sede Centrale del CAI.
Per tutti gli inserzionisti: sarebbe utile scambiarsi info in tempo reale sulle condizioni della neve.
Attualmente in Piemonte: Cozie e Graie, a sud neve da q. 1.500/1.600 (trasformata fino a 2.400 e in certe zone è molto dura), a nord da q. 1.300 ma crostosa in basso e con zone di farinosa salendo; oltre i 2.000 m. l’innevamento è discreto; nelle Marittime buon innevamento anche a quote più basse.
Ciao e buone gite.
Gianni