Radiosoccorso in montagna

Posted as guest by Mario Mantovani:

Perché al mare c’è un canale radio riservato al soccorso e in montagna no?
A cosa servono tutti quei ponti radio?

Sembrano domande stupide, ma considerate:

  1. ho la patente di radioamatore, ma non serve a nulla perché i ponti radio hanno propri codici di accesso e, anche in caso di pericolo, non è garantito che qualcuno ti ascolti

  2. i telefonini non garantiscono la copertura e se, per garantirla, bisognasse coprire tutte le montagne di antenne è meglio lasciar perdere.

Sarebbe proprio stupido riservare un canale terrestre per il soccorso e le chiamate di emergenza e pubblicare una mappa approssimativa della copertura radio, da aggiornare con contributi informativi da parte degli stessi escursionisti?

All’estero che fanno?

Grazie per le auspicabili risposte

Mario

Posted as guest by Tiziano:

Caro Mario

Hai pienamente ragione. Il paese esempio, in cui sono residente (figlio di emigrati col cuore e passaporto comunque sempe italiano), è ancor sempre la Svizzera con la sua REGA. La REGA può essere chiamata tramite cellulare ai seguenti numeri:

  • in Svizzera con il 1414
  • dall’estero con il +41 333 333 333

Oppure tramite ricietrasmittente sulla frequenza di 161.300 Mhz.

Vendi anche www.rega.ch in lingua italiana.

Nel dell’Italia, almeno, non saprei veramente come allarmare il soccorso alpino tramite radio, in quanto non esiste una frequenza o una rete comune.

TizianoMario Mantovani ha scritto:

Perché al mare c’è un canale radio riservato al soccorso e in
montagna no?
A cosa servono tutti quei ponti radio?

Sembrano domande stupide, ma considerate:

  1. ho la patente di radioamatore, ma non serve a nulla perché
    i ponti radio hanno propri codici di accesso e, anche in caso
    di pericolo, non è garantito che qualcuno ti ascolti

  2. i telefonini non garantiscono la copertura e se, per
    garantirla, bisognasse coprire tutte le montagne di antenne è
    meglio lasciar perdere.

Sarebbe proprio stupido riservare un canale terrestre per il
soccorso e le chiamate di emergenza e pubblicare una mappa
approssimativa della copertura radio, da aggiornare con
contributi informativi da parte degli stessi escursionisti?

All’estero che fanno?

Grazie per le auspicabili risposte

Mario

Posted as guest by andrea:

Non è cosi’ tragica la cosa… almeno in Val d’Aosta qualcosa si è fatto:

http://www.regione.vda.it/protezione_civile/canale_e_i.asp

Buone tracce.

Posted as guest by luc:

Una precisazione:

per chiamare la REGA sulla frequenza 161.300 bisogna trasmettere una chiamata selettiva a 5 toni (code Zvei) 21414 per aprire i ponti di collegamento con la centrale. Per il test di collegamento automatico 21300.

Ciao

Posted as guest by Mario Mantovani:

Quali sono le ricetrasmittenti consigliabili per un uso alpino (autonomia, banda di trasmissione, potenza, peso) e quali gli accorgimenti per migliorare la copertura (antenna aggiuntiva del tipo flessibile, …)?

Mario