Gite sicure

Posted as guest by il Marantz:

Si, Yura, l’intento era quello!

In totale siamo riusciti a mettere giù una piccola lista (quando ho un attimo la raggruppo in un solo post).

Ringrazio anche Ai@ce per le continue « contraddizioni » :" ne conosco tante ma non mi prendo repsonsabilità!"…
Ma che responsabilità!?!?

Scusa: quando inserisci una nuova gita su skirando o dai delle valutazioni sul pericolo valanghe, non è forse la stessa cosa???

Fine delle polemiche!

E speriamo che sia il we buono!

Ciao

il Marantz

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

Scusa se insisto Aiace, ma le discussioni mi piacciono proprio tanto (non so se si è capito).
Non si tratta di consigliare una gita in assoluto rispetto ad un’ altra. Si tratta di catalogare un piccolo elenco di gite che rispettano certi criteri di sicurezza ambientali. Insisto sul fatto che tutti noi abbiamo fatto delle uscite anche con indice PV 4, sciegliendo già prima di partire degli itinerari con ampio margine di sicurezza, vuoi per la pendenza, vuoi per il bosco ecc. ecc. E’ chiaro che poi, sul campo bisogna comunque fare tutte le valutazioni del caso. Del resto (e insisto) sulle guide sci-alpinistiche ci sono sempre delle gite descritte come sicure, si tratta eventualmente, e se ne abbiamo voglia, di raggrupparle. Quando ci sono condizioni particolarmente pericolose, del resto, non è che ci sia in giro nessuno, ci si ritrova tutti sui medesimi itinerari. Se ci fosse questo elenco, magari qualcuno inesperto evita di andare a cacciarsi nei guai. Con pericolo massimo siamo tutti d’ accordo che la soluzione POLENTA è la più idonea, anche perchè a quel punto è pericoloso anche solo muoversi in macchina.
OK con questa ho personalemnte chiuso.

Ciaoo

Posted as guest by Ai@ce:

uffi,
allora faccio un ragionamento contrario: TUTTE LE GITE NON SONO SICURE, bisogna saperle percorrere o sapere quando fermarsi, a volte anche alla macchina, a volte un po’ piu’ in su.
La piu’ banale gita su una strada forestale in bosco si puo’ trasformare in un calvario con una forte nevicata, visibilità nulla, gruppo poco affiatato e disperso su 3 km di strada (i primi vanno perche’ tanto « e’ una strada », gli ultimi arrancano perche’ « vado anche se fa brutto perche’ sono con il mio amico esperto ».
a questo punto basta una radura un po’ piu’ aperta e un po’ ripida, un attacco rotto, dei guanti bagnati e nessun ricambio per trasformare una giornata in compagnia in un calvario.
quindi secondo me non ci sono gite sicure, dipende da con chi sei, che meteo c’e’, il bollettino valanghe etc etc.
e non si puo’ decidere a priori.
meglio dare un criterio ed insegnare a pensare con la propria testa piuttosto che fornire una sterile lista « gite sicure » (per tizio, caio e sempronio…).
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

Il Marantz aveva cominciato così:
" Saluti a tutti.

Non vorrei scatenare un putiferio come quello del post « scialp e leggi », perciò, onde evitare che i Guru del Forum (Ai@ce docet) mi coprano di insulti e pontifichino sui calcoli probabilistici ecc. ecc. faccio le dovute premesse:

1 - siamo tutti coscienti che NON esiste la sicurezza assoluta
2 - siamo tutti (+ o - ) coscienti di quello che andiamo a fare
3 - siamo tutti (+ o - ) con un minimo di preparazione tecnica, quindi non imporovvisiamo, ma con un minimo di senso critico, risuciamo a valutare quando è meglio tornare indietro o addirittura stare a casa."

Appunto ed eccoti scatenato il putiferio! Un bel putiferio…meno male che almeno si discute visto che in montagna non si fa nulla !!
Ma Ai@ce, fatte le tue premesse non ci si muoverebbe proprio più!! Sono d’ accordo con te sulla sicurezza, ci mancherebbe altro, lo sappaimo tutti che non si può decidere a priori, ma con il tuo ragionamento non si va più da nessuna parte! E non ci credo che tu stai a casa (a giudicare dal n° di gite che fai, …zo io al massimo riesco a metterne insieme 5 o 6 all’ anno!), quando ti muovi in certe condizioni farai pure delle scelte. E che gite scegli?? Appunto quelle che si ritengono più adatte perciò più sicure. Ecco appunto…ci dici quali sono ?

Buona Domenica a tutti.

Posted as guest by Ai@ce:

Tiziani Giovanni (Yura) scritto:

quando ti muovi in certe condizioni farai pure delle
scelte. E che gite scegli?? Appunto quelle che si ritengono più
adatte perciò più sicure. Ecco appunto…ci dici quali sono ?

e no che non te lo dico perche’ non ho la gita sicura in testa. decido in base alle condizioni nivo, meteo, umore, compagnia, voglia di dormire etc etc
ad esempio quest’anno ho fatto la cima di Fiorina per puro caso: era una giornata brutta, non avevo voglia di fare tanti chilometri per cacciarmi nella nebbia, ero solo con la mia ragazza, c’era neve anche in basso, avevo sonno ma voglia di muovermi lo stesso, mi piaceva conoscere meglio le gite vicino a Lugano e magari fare un paio di foto (ma nessuna schiarita e quindi foto schifose)… insomma la gita e’ abbastanza sicura fino al colle se fatta lungo la forestale (se prendi la cresta come ho fatto io lo e’ un po’ meno ma il bosco di faggi per me e’ sempre splendido in inverno)…
Altro esempio, opposto, l’anno scorso sono stato alla Aiguille des Sasses perche’ volevo evitare un’altra gita con molte persone, perche’ nonosante il pericolo non fosse basso ero disposto a rischiare qualcosa per fare una bella gita, perche’ era una giornata spettacolare ed ero solo con la mia ragazza, perche’ non c’erano altre persone sulla gita (tutta da tracciare, una goduria), perche’ avevo l’auto da quel lato del colle, etc etc
per questo dico che non ha senso fare un elenco di gite sicure: ogni volta bisogna dire DIPENDE!
comunque c’e’ spazio sul forum per consigliarci le gite senza problemi di fare classifiche di piu’ o meno sicure.
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by il Marantz:

Non te lo dice perchè malgrado tutti gli improperi ed insulti che ha tirato giù tempo fa, LUI va sulle piste!!!

Si vergogna, non l’hai ancora capito!

Le gite che inserisce sul sito sono fittizie, pure invenzioni, sogni perversi di megasciate perchè tutto dipende!

Ciaooooo

il Marantz

Posted as guest by Ai@ce:

maranz ti spiezzo le gambine e pure i legni!

piuttosto secondo me non si fa un bel niente sto uich, o almeno io non rischio le solette dato che non ho sci da sasso…

ciap,

Ai@ce

Posted as guest by il Marantz:

Ma bene!

Dopo gli insulti a destra ed a manca, ora anche le minacce (e neanche velatissime!)

E menomale che costui è il moderatore!!!

ATTENZIONE:

SKIRANDO E’ UN’ORGANIZZAZIONE MAFIOSO-DITTATORIALE!

State molto attenti a come, cosa, quando scrivete!

non si sa mai!

ciao

il Marantz

Posted as guest by Ai@ce:

errore Maranz,
non sono un moderatore, sono uno dei tanti imbizzarriti dalla polvere bianca che dedica un po’ del suo tempo a sto sito di pazzi.
Oltretutto posso solo moderare le gite e, per fortuna, non il forum.

piuttosto cosa hai deciso di fare?

Ai@ce

Posted as guest by Bruno:

Ciao
mi presento sono uno sciatore-alpinista della zona di Bolzano:
Io lo avrei fatto un elenco in Access con le gite di parte dell’Alto Adige da me conosciute rappresentate con maschere contenenti il coefficiente di pericolo teorico (puramente indicativo) calcolato con una formula che tiene conto della pendenza, dell’esposizione e della quota.
Purtroppo però vedo che tutti voi siete residenti in altre zone e pertanto i vostri itinerari non passano per Bolzano.
Ciononostante chi volesse vedere questo mio database lo può comunque scaricare all’indirizzo:
http://panterarosa.altervista.org/gite.zip

Saluti e buone gite

Bruno

PS.: I nomi delle cime sono in lingua tedesca perchè pur essendovi molte volte la doppia denominazione linguistica (tedesca/italiana) personalmente sono abituato a usare la terminologia tedesca perchè qui molto più diffusa.
Il link alle mappe non funziona perchè non posso pubblicare delle immagini coperte da copyright.

Posted as guest by Alessio:

Ciao Bruno, ho scaricato il tuo db e volevo farti i complimenti sia per il lavoro di archiviazione, ed essendo io un informatico anche per il lavoro di realizzazione del file Access.

Anche io all’interno del mio sito internet ho realizzato una raccolta delle gite di sci alpinismo da me effettuate, in zone completamente diverse dalla tua essendo io A Como. Se vuoi darci un occhio le trovi all’indirizzo http://www.alessioarrigoni.it.

Ciao
Alessio

Posted as guest by Bruno:

Ciao Alessio

Ti ringrazio per i complimenti che contraccambio.
Ho visitato il tuo sito e ho dato un’occhiata all’elenco delle tue gite: ne farò tesoro qualora progettassi di farne una nelle Alpi occidentali.
Intanto aspetto pazientemente la neve che ancora non è sufficiente per programmare un’uscita scialpinistica nella mia zona.
Ma si può sempre ripiegare sulle piste innevate artificialmente che - considerate le previsioni meteo dei prossimi giorni (FREDDO!) - tra una settimana dovrebbero essere perfette.
Saluti.

Bruno

Posted as guest by Guidpo:

Mi scuso con Marantz per il ritardo nella risposta ma ci sono i soliti impegni di lavoro, che peraltro a fine mese mi porteranno per una settimana, dalla mancata neve del sud delle Alpi al deserto libico, non si scia ma vi assicuro altrettanto affascinanate.
Val di Champorcher . Cima Piana
Val di Champorcher . M. Ros
Val di Champorcher . M. Rascias
Val di Gressoney - C. Loretta
Prealpi Biellesi - Bric Paglie (Andrate - zona Oropa)
Prealpi Biellesi - C. dell’Asnas (val Sessera da Bocchetto Sesssera)
Prealpi Biellesi - M. Cucco (zona Piedicavallo)
Prealpi Biellesi - Costa Muanda (zona Oropa)
Val di Susa - Cima di Dormilouse da Thures ( e comunque tutta l’area intorno alla Cappanna Mautino, offre gite sicure, in alcuni punti si respira ancora l’aria dello sci d’anteguerra).
Valle Devero - M. Cazzola (ben conosciuto)
Lombardia - ne avete già indicate molte io aggiungerei un paio un po’ cadute in disuso (anche per mancanza di neve)
Valtellina - Val Malenco - M. Caldenno
Valtellina - Sondrio I Campelli
Alto Adige - non ho avuto modo di vedere quanto riportato da Bruno (suo data base in Access) per cui penso proprio che queste aree le abbia ampiamente battute e segnalate. Appena dopo il Brennero sia lungo che valle che scende a Innsbruck, sia nella valle laterale di Vinaders (credo che si chiami così, anche se è qualche anno che manco), ci sono gite fattibili. Tenete conto che in Alto Adige ed Austria ci sono condizioni per struttura e vegetazione che favoriscono questo tipo di approccio per gite « sicure ». Boschi di confiere sino a bassa quota, percorsi da mulattiere che poi sfociano in aree di alpeggio con pendenze poco sostenute (ovviamente ineevamento permettondo).
Ci sono altri itinerari in Svizzera (Engadina alta e bassa) nel cantone degli Uri, altri nella valle di Innerferrera (Juf ecc.)
In ogni caso se si dovesse proseguire, datemi qualche indicazione per come segnalare meglio le gite, così è solo un primo approccio.

Ciao a tutti

Guido

Posted as guest by il Marantz:

Deserto libico dove?

Rispondimi alla mia mail , dopo la divisione dei forum non si sa mai!!!

Ciao

il Marantz

Posted as guest by Alessio:

Grazie per la visita, anche io come te sto aspettando che arrivi la materia prima e spero quanto prima almeno di riuscire ad andare almeno a risalire una pista. Per ora devo accontantarmi di andare cogli ski - roll.

[%sig%]