Forse ci siamo

Posted as guest by Massimo:

Piu si clicca più quanto è previsto si avvera. Forza!!

http://www.meteolive.it/notizia.php3?Id=12681

Posted as guest by Guido:

Penso proprio di si. Poi quelli di meteoitalia sono molto professiali e tendenzialmente ci azzeccano. Giusto in tempo per quando rientro dalla Libia.

Guido

Posted as guest by Massimo:

Dai che ci siamo !!!

Posted as guest by mamo:

Finalmente , per fortuna , si parla di " situazione vivace e perturbata da settimana prossima " … quindi qualcosa succederà . Un po’ di fiocca da qualche parte la butta di sicuro !!!
Ma dove ??? A Nord ? A Sud ??? Al NordOvest O al Nord Est ?
E fino a che quota ? E quanta ??? Intanto il gruppo Takaju andrà in pellegrinaggio alla madonnina di P.sso Zube domenica . Chi si vuole aggregare per invocare la dea fiocca , l’appuntamento è alle h 8,30 a Staffal - Gressoney L.Trinitè (Ao).
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

mamo scritto:

Intanto il gruppo Takaju
andrà in pellegrinaggio alla madonnina di P.sso Zube domenica
. Chi si vuole aggregare per invocare la dea fiocca ,
l’appuntamento è alle h 8,30 a Staffal - Gressoney L.Trinitè
(Ao).

cosa si sacrifica alla dea? un vitello imbizzarito o un puledro vivace?

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Massimo:

Non ho voglia di fare tanti Km (visto che quando si comincerà a fare sul serio ne faremo a migliaia): domani traversata alta-traversata bassa delle Grigne.

E’ inutile tentare di mettere gli sci:a parte i dati nivometrici vari (Italiani e svizzeri), dando un’occhiata alle varie web cam il risultato è penoso un pò in tutto l’arco alpino.

Posted as guest by mamo:

Sacrifichiamo tutto quel che c’è : vitelli , puledri , maiali , galline , tacchini ecc. ecc.
Se vuoi essere immolato anche tu in qualità di puledro , presentati bello bello ingrassato ed imburrato , pronto per essere infornato .
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

http://www.centrometeolombardo.com/carte/GFS/precipitazioni.htm
A.

Posted as guest by mamo:

Chi porta il rosmarino ? E la mela ?
ciao mamo

Posted as guest by Ai@ce:

DOMENICA 28 NOVEMBRE 2004 - Attendibilità: buona
Cielo: nella prima parte della giornata soleggiato con cielo al più velato,
ma inizialmente nebbioso su molte zone di pianura; tendenza ad aumento
della nuvolosità nel pomeriggio tra pianure e primi tratti vallivi
piemontesi e della Valle d’Aosta orientale fin verso i 1500 m e nubi
stratificate più estese lungo le Alpi fino a nuvoloso ovunque in serata

Precipitazioni: nel corso del pomeriggio prime pioviggini o piogge leggere
su Alessandrino, specie zona appenninica, in estensione verso pianura, zona
collinare dell’Astigiano e Monferrato; in serata qualche pioggia debole e
intermittente a carattere sparso, specie su Alessandrino, Vercellese,
Novarese, Verbano e su rilievi alpini e Valle d’Aosta con limite neve
intorno 1000 m, ma in abbassamento

Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli o moderati tra ovest e sud-ovest
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature: minime in lieve calo (-1/1 C in pianura e bassa collina; 1/4 C
tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo
(7/10 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra
1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700 m nelle ore centrali


LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2004 - Attendibilità: discreta
Cielo: nuvoloso.

Precipitazioni: piogge in estensione nel corso della notte, da deboli a
moderate e fino al pomeriggio saranno più frequenti e intense sui settori
pedemontani. Piogge in attenuazione in serata. Nevicate sui rilievi oltre
800-900 m

Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: moderati da nord-est su Alpi liguri e Marittime, da est su
Cozie, da sud-est altrove
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature: minime in aumento (3/5 C in pianura e bassa collina; 1/3 C tra
500 e 1000 metri; -1/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (5/7 C in
pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 0/2 C tra 1000 e 1500
metri). Zero gradi a 1200 m nelle ore centrali


fonte: http://www.nimbus.it

Ai@ce

[%sig%]

Posted as guest by Giovanni Rovedatti:

Oggi metto le gomme della neve ,sperando che… anche se non mi sembra ancora che arrivino perturbazioni con un certo carico di umidità, poi anche se nevicasse si deve prima fare il fondo, altrimenti poveri ski, almeno che ne arrivi subito un bello strato di almeno 100 cm e oltre per evitare di rovinare gli sci in modo irreparabile. >Ciao a tutti e speriamo che a questo punto arrivi almeno per la metà di dicembre.

Posted as guest by Ai@ce:

sono della medesima opinione. domani anch’io metto le gomme neve anche se sono a Milano.

A.

Posted as guest by Alessio:

Non è ancora la copiosa nevicata che tutti aspettiamo per un buon fondo, ma è sempre meglio di niente.

[%sig%]

Posted as guest by il Marantz:

…uuhhmmmm…non sono così ottimista, anche se ho provveduto anch’io al montaggio delle gomme da neve (sarà forse questo il rito propiziatorio?).

A vedere le ultime previsioni dello Svizzero non sembra ci sia in arrivo gran cosa.

Stiamo a vedere ed incrocioamo le … punte!

Ciao

il Marantz

Posted as guest by enrico:

Questa volta mi sembra che centrosud batte nord 3 a zero (settembre, ottobre, novembre…)!!! …vedi
http://www.science.unitn.it/~tosi/top/ski/db/show.cgi?data/top5482.txt

[%sig%]

Posted as guest by Ai@ce:

enrico non facciamoci del male con sud italia e pirenei che mi girano eh.

Ai@ce

PS
sei Enrico di gulliver?

Posted as guest by enrico:

Mi spiace di essere frainteso…tra l’altro sono zeneixe di sangue e romano di permanenza…era un invito un po’ pepatino per invitarvi in Abruzzo…

[%sig%]