Fate come Paolo

Posted as guest by Ai@ce:

Traversata Moneglia Deiva Marina
cerchiamo nel nostro piccolo di fare come Paolo, inserendo i nostri itinerari di alpinismo estivo anche in italiano aumenteremo la base dati del sito che sta diventando un punto di riferimento, soprattutto in Francia, per documentare le condizioni della montagna, con tutti i pro annessi e connessi.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by paolo:

Grazie Ai@ce,
ma non merito tanta pubblicità.
E’ comunque molto importante, laddove possibile, continuare a descrivere itinerari e condizioni anche della montagna estiva.
Un tempo per salire un itinerario o una vetta occorreva un (a volte) lungo lavoro di ricerca di testi, foto od altro.
Se, in più, la via da percorrere era anche di una certa difficoltà si facevano ricognizioni (magari su cime circostanti) per verificare di persona condizioni della neve , della roccia etc.
Ora la tecnologia (w internet!) ci avvantaggia non poco, offrendo magari spunti anche ad altri su itinerari inediti.
E’ anche questo un lasciar traccia (ecologica) del nostro passaggio!.
Un saluto a tutti gli amici del forum!!!
Paolo

P.S.: le previsioni per il we danno un sabato MOLTO variabile…

Posted as guest by franz77:

Si si si…
fate anche voi come Paolo…

però okkio alle relazioni che andate a leggere…
non sempre sono oggettive… ;-))))

sabato son partito da BG io, da Monza la Carla per fare una via di 150 metri fino al III+ nel Locarnese: il Sassariente.

Bella zona intendiamoci, tanti funghi, bella roccia…
ma la « via » era lunga un tiro da 60 (non 60 metri di dislivello, ma un tiro di corda) e le difficoltà arrivavano a mala pena al II+!!!
Eravamo un po’ buffi con scarpette, corda, casco, rinvii, friends,…quando siamo arrivati in vetta e dei turisti ci fanno:
Ah, ma voi fate le cose difficili…bravi!!!

A Rogno, BS, una via di IV non riesco quasi a tirarla da primo (quasi…)…

Nel pome poi, un po’ delusi, ci siam dati al ferratismo…
Ferrata Delio Ossola al san Salvatore (Lugano): lì invece nulla da ridire, gran bell’irtinerario, ma pur sempre ferrata è…
ottimo il tremonto dalla vetta

vedetevi i report di sab 23 oct

in conclusione,

FATE COME PAOLO…E COSì FARETE SCOPRIRE POSTI INCANTEVOLI A MOLTI COL PRETESTO DI UN’ARRAMPICATA…

Franz

PS: ben inteso, nessuna critica a Paolo…sono molto contento del compiuto!!!

PS: Ai@ce, a rilento ma sto scrivendo…mille impegni

Posted as guest by paolo:

Caro Francesco, visto che leggo un pò di critica… ti faccio presente che la mia relazione sia per lunghezze che per difficoltà è esattamente uguale a quella riportata sulla guida ufficiale CAS scritta da Giuseppe Brenna ("Guida delle Alpi Ticinesi " Vol.2°).
Non si tratta pertanto di abbagli di uno sfigato pseudo alpinista come il sottoscritto.
Saluti,
Paolo

Posted as guest by Ai@ce:

si ma il libro del Brenna non e’ una gran guida, meglio sarebbe citare Von Kanel di Sweitz plaisir, non credi?
:wink:
A.

Posted as guest by paolo:

Sì, anche se non l’ho mai letto…sono fermo a « Guerra e Pace ». Propendo comunque per la pace…
Paolo

Posted as guest by franz77:

Ciao…
critiche velate…
ma ribadisco, Paolo, ti ringrazio che se non era per te lì mica ci andavo…

a parte le relazioni altrui…la tua valutazione è concorde a quanto hai scritto???

di dove sei?
magari una volta si può fare un giro assieme…

mi sembra di ipotizzare che sei di quelle zone…

ne ho 3 in programma…

limidario, tamaro, e cicogna-cicogna passando per zeda, laurasca e pedun
passeggiate per castagne autunnali…

finchè non arriva la dama bianca…

franz

Posted as guest by Ai@ce:

comunque c’e’ qualcosa che non funziona se ci sono cosi’ grandi diversità di vedute e di descrizione, tra 4 tiri ed uno solo c’e’ una bella differenza,
a mio parere Paolo ha sopravvalutato un po’ la « via » e Franz sottovalutata (in arrampicata, non quanto a materiale :slight_smile: perche’ ha arrampicato slegato (! l’imprudente) sulle prime roccette di II (+!!) e sulle finali.
Non conosco il Sassariente ma potreste mettervi d’accordo per inserire una relazione valida per tutti.
ciao,
Ai@ce

[%sig%]

Posted as guest by paolo:

Sai, caro Francesco, è difficile trovare una notevole differenza tra il 2+ ed il 3°.
Anch’io ho salito questa breve ma simpatica via a volte in solitaria slegato, ma ritengo che quando si descrive un itinerario di difficoltà non elevate, occorre anche tenere in considerazione che esso può essere salito da chi normalmente affronta il 1° grado. Ecco che itinerari come questo oppure il Sasso Grande ai Denti della Vecchia per il canale N (2°; qualche passo di 3°) e dallo sviluppo come il Sassariente sempre il Brenna lo valuta PD+ (come il Sassariente per l’appunto).
Anch’io, nel dubbio di sotto o sopra valutarlo ho preferito riportare la stessa classificazione di una guida ufficiale.
Quanto poi alla lunghezza, se leggi la descrizione dei tiri che consiglio vista la chiodatura presente, essa assomma a circa 100 mt sino alla croce di vetta.
Per le mie prossime disponibilità future, ben volentieri, anche se sono impegnato al momento nella scrittura di un libretto, ma non di alpinismo, per Tamari Edizioni per il quale vedremo di non sopravvalutare nulla!.
Un saluto anche ad Ai@ce (passo e chiudo per oggi)!
Paolo

Posted as guest by franz77:

Concludo anch’io!!!

ribadisco…60 metri tondi tondi…
sempre in cordata dal primo spit col crocifisso (buffo!) al pianoro della vetta…

voglio rimisurare la corda della carla…
la relazione dei tiri ci sta…
ma i passaggi sono a portata di mano uno dall’altro!!!

sulle difficoltà non dico nulla…

in dolomiti quest’estate ho avuto belle sorprese sui II sottovalutati dagli esaltati locali!!!
quindi non mi lamento nulla…

e continuo a ringraziare per l’opportunità !

ciauzzzzz

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

Caro Ai@ce anche il caro Jurg Von Kanel ogni tanto pezza un po’, e purtroppo io ci sono cascato un paio di volte.
La prima, qualche anno fa su una struttura sotto al passo del grimsel che si chiama Mittaghorn mi pare. Una via dei fratelli Remy che si chiama Abadia mi ha fatto tribolare non poco. Classificata al massimo 6a su Sweiz Plaisir prima edizione. Sull’ edizione successiva (Sweiz Plaisir West) dello stesso autore è diventata 6b+ !.
Quest’ anno una via sull’ Aiguille de la Varappe la classificava 6a+ MAX, almeno due tiri sono 6b. Ho scritto una mail al caro Jurg che mi risposto facendomi notare che sul suo sito c’ è una sezione NEWS che contiene anche queste rettifiche, peccato che è scritta solo in tedesco.
Con ciò voglio dire che anche lo stesso autore, se non percorre tutti gli itinerari che descrive, si deve fidare di quello che qualcuno gli suggerisce.
E’ l’ eterno problema delle valutazioni delle salite, ceh secondo me mai si risolverà…(vedi Chateu de Dame)…

Ciaooooooo

Posted as guest by franz77:

Ciaoooooooooooooooooooooooooooooo…

a questo sito trovate le prove…mmmmmmhhh le foto!!!

F

http://forum.meteonetwork.it/viewtopic.php?t=133543

Posted as guest by Ai@ce:

foto Franz77

per imparare a come inserire un url o un grassetto vai qui

foto belle peccato per il faccione che c’e’ sulla sinistra della pagina…

Ai@ce

[%sig%]

Posted as guest by Andrea:

Non si potrebbe tradurre il forum francese…per lo meno si potrebbe proporre a tutti di scrivere in inglese…altrimenti chi lo capisce il francese???