Posted as guest by Andrea:
giusto per restare in tema, anche io dovrei fare il grande
acquisto. Sapete dirmi i vantaggi reali di uno sci molto
sciancrato? A parte gli svantaggi in salita di cui parla
Ai@ce, quali sono i reali vantaggi in discesa?
gli sci molto sciancrati di vantaggi ne hanno ben pochi… ma dipende cosa vuol dire molto per te… per molto (troppo) io intendo sciancrature da carving estremo o da slalom speciale
per gli sci normalmente sciancrati, a parte i vantaggi ovvi in nevi dure e firn (cioé gli stessi vantaggi che su pista: velocità di entrata in curva, conduzione, restituzione di potenza) in nevi piu’ pesanti si guadagna in facilità di risposta alla spatola…
2 anni fa in uno slancio di generosità ho prestato i miei volkl e sono tornato ai vecchi trab tutti dritti e magri: l’orrore! mai piu’…
Inoltre sono molto indeciso sugli attacchi. Attualmente ho i
Diamir prima serie che mi hanno dato un mucchio di problemi
in quanto si e’ rotta una barra ed in qualunque negozio mi
hanno detto che avrei dovuto cambiare tutto l’attacco perche’
la casa madre non sostituiva piu’ le barre (l’ho poi cambiata
con una usata). A parte questo problema, non posso dire di
essermi trovato male, in quanto sono comunque dei buoni
attacchi con un buon compromesso leggerezza/praticità. Sapete
dirmi quali sono eventualmente dei modelli equivalenti di
altre case (nonche’ pregi e svantaggi)?
in teoria il problema della barra è stato risolto dal modello II. io non ho mai visto una barra rompersi e ne porto di gente in montagna…
i miei, ben maltrattati dopo ~50 uscite lamentano i seguenti malanni:
- vite di calzata verticale del frontale troppo dolce: prima di ogni discesa devo riregolarla
- tutte le due molle di richiamo rotte
mi sono appena dotato di diamir III, il frontale ha l’aria piu’ robusta…
ciao
andrea