Posted as guest by Dario:
Ho visto che cominciano a comparire parecchie inserzioni di attrezzatura di alpinismo/scialpinismo su Ebay Italia www.ebay.it (22 alla data attuale cercando con la frase « sci alpinismo ») e volevo dare qualche suggerimento/info per chi ancora non conosce come funziona Ebay.
Premetto che non ho nulla da vendere/comprare, nè relazioni particolari con Ebay. Sono iscritto come normale utente ed ogni tanti acquisto o vendo qualcosa.
La cosa comunque funziona così:
L’ iscrizione è gratuita e si può agire sia da compratori sia da venditori.
Si vende praticamente di tutto (il solo sito italiano ha circa 30,000 oggetti in vendita, quello USA 500,000) dalle confezioni di marmellata ai motori di aerei, comprese picozze storiche, scarponi, sci, ecc. ( ci sono alcune tipologia di articoli vietati, tipo armi e stupefacenti). Ebay non garantisce comunque la provenienza degli oggetti, mette solo in contatto venditori e acquirenti!
Un oggetto viene messo in vendita per 7 o 10 giorni e chi più offre entro la scadenza dell’ asta vince l’oggetto. Finita l’ asta venditore e compratore si mettono d’ accordo sui dettagli di pagamento ed indirizzo di spedizione o ritiro di persona (nota: le possibili forme di pagamento ed i costi di spedizione di solito sono dichiarati dal venditore nell’ asta in modo che non ci siano sorprese). L’ asta inizia da un prezzo base e via via i diversi potenziali acquirenti fanno offerte sempre più alte. Non è necessario inserire la propria offerta più volte: basta inserire la cifra massima che si è disposti a spendere. E’ possibile comunque sempre rilanciare, entro la scadenza dell’ asta.
Ci sono anche altre opzioni da osservare nelle aste: « compralo adesso a presso fisso », in tal caso l’ asta si chiude al momento che un compratore clicca su questa opzione a prezzo definito (di solito più alto di quello che si avrebbe aspettando al fine dell’ asta = la velocità si paga); « prezzo di riserva », è un prezzo minimo non visibile ai compratori che se non viene raggiunto non obbliga il venditore a concludere l’ affare (serve per evitare di messere all’ asta una Mercedes e vedere un acquirente che si aggiudica l’ oggetto per 99€), aste per oggetti multipli (detta anche « dutch auction ») in cui ci sono « n » oggetti uguali che vengono messi all’ asta contemporaneamente (un set di libri uguali ad esempio) che vengono aggiudicati uno per uno, ed altre opzioni particolari.
L’ aspetto più interessante è quello del feedback. Ad affare concluso si usa lasciare un feedabck sulla controparte. Positivo o neutro o negativo. I feedback si sommano algebricamente (cioè quello negativo si sottrae) ed ogni utente ha un suo feedback globale dato dalla somma di tutti i feedback ottenuti. Il tutto è visibile a tutti.
A cosa serve? Comprereste un ARVA da un venditore che ha ad esempio feedback -3, come somma di 6 vendite negative e 3 positive? E da uno che ha feedback 4250 (ne esistono anche da 70000 cioè hanno concluso settantamila affari positivamente! - chiarament questi lo fanno di professione- ).
Intuitivo, no?
Per cercare gli oggetti basta andare sul sito Ebay e usare la sezione « cerca » o scorrere l’ elenco delle catorie. Ci sono anche delle ricerche più sofisticate tipo « rampanti per sci » a partire da 5€ ma non oltre i 10€ in Veneto. O ricerche multinazionali (« tutti gli arva di tutto il mondo ricevibili in Italia ») tra più siti di Ebay (Ita, USA, UK, Germania…).
Chi compra non paga nulla ad Ebay, chi vende deve pagare una percentuale (tra il 3-5%) del venduto ad Ebay.
Io ho sempre avuto buone esperienze su Ebay con qualche eccezione. Anche con l’ estero (ho comprato una macchina fotografica Zorki da un venditore di Leningrado per 30€). Ma occorre comunque sempre un pò di attenzione. Diffifare ovviamente di chi ad esempio vende schermi al plasma a 99€.
Il probelma maggiore sono le spedizione che a volte in Italia « spariscono ». Assicurarle quindi.
Globalmente comunque una buona esperienza soprattutto per vendere / acquistare piccole cose o cose poco ingombranti (tipo rampanti, pelli, cose di informatica ecc. a basso costo 10-50€ ). Per oggetti più costosi o voluminosi (sci, giacche a vento, macchine fotografiche digitali, ecc) data la situazione delle poste/trasporti italiani occorre un pò più di attenzione.
Al limite curiosare non costa nulla e si capisce some gira il mercato.
In caso di domande appendete sotto.
D.