Carte CNS e GPS

Posted as guest by Alessandro Gambaro:

Ciao a tutti,
è la prima volta che partecipo a questo forum.
Ho appena comperato le mie prime cartine CNS serie S (Cartine svizzere
1:50000 con gli itinerari da scialpinismo).
Ho scannerizato una zona dove ho fatto domenica una gita e mi sono registrato il percorso con il GPS. Con OziExplorer volevo calibare l’immagine ottenuta.
In basso ad ogni cartina c’è scritto:

  • Datum geodetico: CH 1903 ellipsoide di Bessel 1841 (coordinate
    geografiche in nero)
  • Navigazione GPS: WGS84 coordinate in azzurro
    Le coordinate in nero sono in formato UTM.
    Bello felice vado a fare la mia calibrazione utilizzanto CH 1903 che Ozi ha, in formato UTM e mi esce tutto sballato!
    Poco in latitudine (circa 2 Km), una sacco in Long.
    Chi ha già calibrato le cartine CNS utilizzando come riferimento il comodo reticolato UTM ?

Grazie e ciao

Alessandro Gambaro

Posted as guest by josé:

Solitamente il reticolo che hai sulle cartine svizere non e in formato UTM, ma e un reticolo specifico alla Swizera,
con Oziexplorer devi selezionare ‹ Swiss grid ›, cosi dovrebe funzionare.

José

Posted as guest by Alessandro Gambaro:

In effetti oggi guardando su Internet ho trovato che alcune coordinate avevano la dicitura « Swiss grid / CH-1903 » come per esempio qui:
http://www.gps-waypoint.ch/sommets.htm
e mi è sorto il dubbio.
Non avendo come ora il GPS e le cartine non posso confermare ma sospetto che sia proprio così.
Mi aveva tratto in inganno il fatto che il reticolato della CNS è chilometrico e quindi ho pensato immediatamente al UTM senza pensare che ci potessero essere altri formati.
Stasera smanetto e vi scriverò per la conferma.

Grazie mille

Alejosé ha scritto:

Solitamente il reticolo che hai sulle cartine svizere non e
in formato UTM, ma e un reticolo specifico alla Swizera,
con Oziexplorer devi selezionare ‹ Swiss grid ›, cosi dovrebe
funzionare.

José

Posted as guest by Alessandro Gambaro:

Confermo!
Ho provato ieri sera e ora la carta in OziExplorer è calibrata bene, infatti i waypoint e le tracce sono corrette. Anche sul eTrex le coordinate (con i settaggi suggeriti) sono mostrate giuste.
Il reticolo in nero essendo kilometrico l’avevo scambiato con UTM, non pensavo che ci fosse un altra « grid » specifica.

Quindi sulle CNS
Map Datum: CH 1903
Grid: Swiss Grid

Avrei intenzione di mettere in rete le mie gite scialpinistiche sotto forma di track e waypoint.
Siete a conoscenza di iniziative simili sul web

Mi piacerebbe mettere sul web un immagine come questa (che cancellerò fra qualche giorno):

http://www.geocities.com/agambaros/PizPlatta_Guido.jpg

ma penso che siano problemi di copyright…

Grazie
Ale

josé ha scritto:

Solitamente il reticolo che hai sulle cartine svizere non e
in formato UTM, ma e un reticolo specifico alla Swizera,
con Oziexplorer devi selezionare ‹ Swiss grid ›, cosi dovrebe
funzionare.

José

Posted as guest by josé:

Quasi ogni paese ha il suo reticolo chilometrico, sulle vechie cartine francese troverai il Lambert I, II, III o IV

Per evitare i problemi di copyright, una possibilita e’ di usare come fondo delle imagine satelite che si trovano in rete (solitamente senza copiright) ma la scalla e meno detagliata.

Per quanto riguarda l’idea di metere i track e waypoint in rete, anchio lo vorrei fare.
Credo che sia un progetto di evoluzione di skirando.ch
Attualmente conosco solo il sito franco-francese http://gpsa3d.free.fr/ che poi non e specifico per lo scialpinismo.

Posted as guest by Alessandro Gambaro:

Per quanto riguarda siti con ortofoto io conosco:
www.atlanteitaliano.it (tutta l’Italia)
www.gis.provincia.tn.it/ (prov di Trento)

Il primo non consente però di salvare le immagini (e penso che siano coperte dal copyright), questo almeno in teoria

Per la Svizzera sapete qualche sito?

Un idea è quella di costruire da zero una simil-cartina solo in con i nomi dei monti, crinali, torrenti e colli, oltre che i tracciati di salita-discesa.

Ma per avere idea di come si svolgerà la gita, per la conformazione del terreno, una cartina vale molto di più di ortofoto perchè quest’ultima è troppo piatta.

Una alternativa sarebbe quella di prepare un file che stampato su lucido si sovrappone alle cartine. Mi pare che GPSUtil ti permetta questo.

Ciao

Ale

josé ha scritto:

Quasi ogni paese ha il suo reticolo chilometrico, sulle
vechie cartine francese troverai il Lambert I, II, III o IV

Per evitare i problemi di copyright, una possibilita e’ di
usare come fondo delle imagine satelite che si trovano in
rete (solitamente senza copiright) ma la scalla e meno
detagliata.

Per quanto riguarda l’idea di metere i track e waypoint in
rete, anchio lo vorrei fare.
Credo che sia un progetto di evoluzione di skirando.ch
Attualmente conosco solo il sito franco-francese
http://gpsa3d.free.fr/ che poi non e specifico per lo
scialpinismo.

Posted as guest by josé:

Chiaramente niente puo sostituire una cartina. Mia idea e solo di dare una rapresentazione della gita, puoi chi vuole fare la gita, communque avra la cartina.
E vero che un schizo e gia abastanza indicativo, ma per me rapresenta tropo lavoro fare uno schizo per ogni gita.

puoi trovare foto satelitte qua:

Posted as guest by Dario:

Mi scuso per il ritardo ma ho consultato il forum solo oggi dopo un pò di tempo. Ho visto anch’io che sul sito da te citato si riporta come datum « ch 1903 » però consultando il sito dell’Istituto federale di topografia viene indicato come datum il « wgs 84 ». Non sono ancora riuscito a fare confronti diretti per verificare quale sia più preciso. Sarei contento di avere un tuo parere nel caso tu abbia provato entrambi.
Dario

Alessandro Gambaro ha scritto:

Confermo!
Ho provato ieri sera e ora la carta in OziExplorer è
calibrata bene, infatti i waypoint e le tracce sono corrette.
Anche sul eTrex le coordinate (con i settaggi suggeriti) sono
mostrate giuste.
Il reticolo in nero essendo kilometrico l’avevo scambiato con
UTM, non pensavo che ci fosse un altra « grid » specifica.

Quindi sulle CNS
Map Datum: CH 1903
Grid: Swiss Grid

Posted as guest by Alessandro Gambaro:

Secondo me se si utilizza la griglia nera vanno bene le impostazioni CH 1903 e Swiss Grid. Magari queste sono derivate da misurazioni in WGS84 che è praticamente lo standard internazionale.
Con i settaggi precedenti la calibrazione risulta corretta, almeno per una 1:50.000

Ciao

Posted as guest by Dario:

In effetti il mio problema deriva dal fatto che non uso carte CNS serie S ma carte normali 1:50.000 sulle quali è riportato solo un sistema di coordinate che non è citato in legenda. La mia impressione è che su queste carte il datum da utilizzare sia il « wgs 84 » ma cercavo una conferma. Alla prima occasione verificherò entrambi i sistemi…
Saluti
Dario