Boicottiamo langfluh

Posted as guest by andrea:

Note introduttive

Langfluh è il rifugio situato all’arrivo dell’omonima funivia che sale da Saas Fee a 2870mt.
Gestito privatamente è punto base per salite all’Allalinhorn e Alphubel.
Il rifugio è parte integrante della struttura della funivia. Tempo di accesso circa 45 secondi!

I trascorsi

Già l’anno scorso lessi su questo sito di commenti poco “brillanti” sulla gestione, sui prezzi e la simpatia della rifugista, quindi per la ns. gita all’Allalin optammo per una “gloriosa” notte in tenda nelle vicinanze.

Il presente

Un mese fa decidiamo di andare all’Alphubel.
Anche se scettici, telefoniamo al rifugio. Riconosciuta la ns. cadenza italica, il gestore ci dice in malo modo che non c’è posto; riguardo alle condizioni della montagna, ci ribadisce 3 volte che è “nicht gut!”.
Poco convinti facciamo richiamare poco dopo da un’amica madrelingua tedesca. Ovviamente c’è posto per tutti e, d’incanto, le condizioni dell’Alphubel sono perfette!!!
Rinunciamo lo stesso.
Sabato scorso ci ripresentiamo in tre, senza prenotazione, ma già preparati al peggio (tenda, sacchi a pelo e materiale da bivacco, tanto si sale in funivia!!!).
Non c’è posto (che strano!); insisto un po’, facendo leva sulle mie non perfette condizioni fisiche, e mi propone un buchetto in dormitorio; non oso chiedere il prezzo, ma ringrazio e rinuncio d’ufficio.

Prezzi delle consumazioni self service:
1 birra 8.50FRS
1 coca 4.50FRS
1 bottiglia di vino “svizzero”!!! 39FRS

Considerato il dislivello di circa 8 gradini dall’arrivo della funivia mi sembra un tantino eccessivo, anche facendo un confronto con l’omologo rifugio Diavolezza (anch’esso situato in zona “pistaioli” ed in località “a la page!” come St. Moritz! Tra l’altro la Diavolezza è come un hotel ed i gestori sono decisamente più gentili).

Totale

Forse me la sono presa troppo, ma trovo che un comportamento del genere (tra l’altro già sottolineato da altri avventori anche non italiani) non sia molto corretto.
Non commento sui prezzi.

La nostra soluzione

Sia l’Allalin che eventualmente l’Alphubel si possono fare anche partendo dal basso con al prima funivia (ore 8.20, tempo di salita circa 20 minuti).
Noi ci siamo portati tutto (sacchi, materassini, fornelli, ecc. ecc.) tanto in funivia non si fa fatica!.
Se non si fa troppa pubblicità è casino, ci si alloggia comodamente nei corridoi della funivia: grandi vetrate con panorama sulla est dei Mischabel e protetti dal vento.
Si passa una notte diversa dal solito, in stile “Aiguille du Midi”!!!
….e poi vuoi mettere la soddisfazione di non dare una lira a quel bastardo!!!

Saluti a tutti

[%sig%]

Posted as guest by Ai@ce:

i gestori langflue sono noto per la loro scortesia.
Io sono riuscito ad andare a dormire nel locale invernale a pochi metri dall’arrivo della funivia (1997).
Direi che l’Alphubel puo’ essere fatto dalla tashütte. L’allalinhorn non e’ piu’ una scialpinistica da quando ci sono gli impianti.

Ai@ce

Posted as guest by Luigi:

boh, ragazzi io ci sono stato per ben tre volte con amici e ci siamo trovati sempre benissimo, la prima volta avevo prenotato per 5 e siamo arrivati in tre ma nessun problema. Per quanto riguarda la cena, al buffet, non ricordo altro rifugio svizzero dove ho mangiato così bene.

Posted as guest by Fabrizio Righetti:

Ciao a tutti e poi confermo!
Alcuni anni fa salii l’Alphubel e pernottai nel ‹ rifugio › in questione. Noi eravamo saliti con gli sci da Sass Fee con il cibo negli zaini. La tipa del rifugio aveva imposto che se volevamo dormire si doveva per forza fare la mezza pensione altrimenti niente.
Morale un anno dopo ho fatto l’Allalinhorn, son partito da Sass Fee con gli sci e me lo son fatto tutto fino in cima in un colpo solo. Che dire, grazie alla teutonica svizzerotta del rifugio che con la sua ospitalità mi ha spinto a fare la grande corsa sino in cima.
Concludo dicendo boicottate la Langfluehutte ma boicottate anche gli impianti, è vero che ci sono oramai, ma almeno non vi rendete partecipi dello sccempio (ma qui si apre un dibattito nuovo). Io ormai è anni che non prendo più un’impianto e le mie gite le faccio lo stesso, anzi con più soddisfazione.
Un saluto a tutti ed in particolare al Marantz

Posted as guest by Claude M.:

Bah ! Gli imbecilli xenofobi ci sono un po ovunque…ma bisogna dire che questo atteggiamento risulta frequente in Svizzera germanica.
Perchè non provare dalla Britannia hütte ? http://www.britannia.ch/de/, il cui accesso non dovrebbe essere molto più complicato…Ma non conosco i custodi…! Buona gita

Posted as guest by Alessandro:

Solo per le cronache: un altro soggettino simpatico è il gestore della Salbithutte.
Anni fa ero salito il venerdì sera con un amico per arrampicare; era aperto solo l’invernale. Dopo una lunga giornata rientriamo la sera e troviamo la ns. roba buttata per terra e il gestore sul trono di comandante. Vediamo però la gente della sera prima entrare in cucina e prepararsi da mangiare come se lui non ci fosse. Ma quando viene il nostro turno il risoluto Herr ci spiega che gli spaghetti possiamo solo cuocerli fuori dal rifugio (temperatura vicina a -2°) e naturalmente solo sul nostro fornellino.
Xenofobia ? Boh ! Preferirei chiamarla imbecillità senza confini…
Salù

Posted as guest by filippo:

ciao a tutti

mi pare di aver capito che alla langfluhutte sono dei simpaticoni,
secondo voi è possibile dormire in tenda nelle vicinanze o si rischia la deportazione ?

altra domande: per salire da Saas Fee a piedi ci sono problemi ?

Come sono le condizioni del ghiacciaio per arrivare all’'Alphubel ?
Grazie

Filippo

Posted as guest by andrea:

Per la tenda non ci sono grossi problemi: basta non farsi notare troppo! ed ovviamente sgomberare tutto presto, molto presto!

Noi abbiamo dormito una volta in prossimità del gabbiotto degli impianti circa 200mt più in la della langlflue e l’ultima volta all’interno dei corridoi della funivia (leggi post iniziale).

Salire da Saas a piedi con la funivia sopra la testa… (semprechè vada). alternativa se non vuoi camminare è salire con la funivia « della Britannia » (non mi rocirdo il nome, ma dovrebbe essere sicuramente aperta per lo sci estivo) e poi traversare il ghiacciaio!

Sulle condizioni non so dirti nulla.

ciao

Posted as guest by Giuseppe:

Ciao ragazzi/e visto i vostri commenti negativi,potreste darmi delle informazioni:
nome rifugio e tel.
orari funivia
tempi di salita per l’alphubel
distinti saluti Giuseppe

[%sig%]

Posted as guest by il Marantz:

Basta visitare il sito

http://www.saas-fee.ch

C’è tutto!

Va bene che è un forum, ma chiedere anche i tempi di salita su una montagna…

skirando
guida interattiva
ricerca
alphubel
ecc. ecc. ecc…

bastano pochi click… e un po’ di pazienza per leggere quanto c’è già!

Buona salita

il Marantz

Posted as guest by gp:

miiiiiiii!!! :-OOO

gli ha preso la moderite pure a lui, mo’!!! ;o)))

ciàp
g

Posted as guest by il Marantz:

No, no, non è questione di moderite!

Semplicemente basterebbe usare un po’ di più il sito (ed anche fantasia e, perchè no, il cervellino) anzichè fare domande a destra e manca per chiedere info banali che si trovano facilmente ovunque.

Che senso ha chiedere quanto tempo ci vuole per salire sull’Alphubel?

Io ci ho messo 4 ore, un altro 6 un altro ancora 2…
Cerchi le belle gite inserite nell’immenso archivio di skirando e ti fai un’idea ben chiara e precisa su quelle che sono tutte le caratteristiche della gita!
Anche perchè è una « straclassica » di primavera.

O no?

A poi

il Marantz

Posted as guest by mamo:

Quanto ci vuole per fare l’ haute route ? La sciamonì zermatt ? Qualcuno mi può aiutare ?
E per andare da casalpusterlengo a gaggino faloppio ?
Tempo di cottura del rosti ( pr. svissera , roo con la o mooolto chiusa - sti sibilante )?
Qual ’ è la capitale della Francia ?
ciao mamo
ps: è arrivato il caldo , e si legge .