Bastoncini telescopici si o no?

Posted as guest by Ai@ce:

Ciao,
prendo spunto dal thread similare sul forum dei cugini francesi in cui mi sembra si sia concluso che vanno benone quelli rigidi basta che abbiano un bel rondellone in punta oppure sono anche accettati quelli telescopici solo in due sezioni con bloccaggio a leva piuttosto che quello solito a espansione.
Dal momento che devo sostituirne un paio qual e’ la vostra opinione?
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by Fabrizio Righetti:

E’ difficile dare un consiglio!
Concordo con le conclusioni del forum francese per quanto concerne i bastoncini a tre sezioni con il bloccaggio a espansione, in effetti alla fine si rompono (e se si rompono in gita sei fatto, è difficile riparare lo stantuffo) mentre quelli a due sezioni con bloccaggio a leva sono molto più duraturi ed in caso di rottura puoi sempre bloccarli con una vite su una lunghezza fissa ma almeno non butti via il bastoncino.
Per me i bastoncini telescopici hanno il vantaggio che in salita li regoli belli alti per spingere di braccia ed in discesa te li riaggiusti, li puoi attaccare allo zaino se devi arrampicare.
Da TRABUCCHI a Bormio avevo visto un bel paio di bastoncini tipo fondo con rotellone, leggeri, impugnatura ergonomica e telescopici (non so però quanto costassero).
Il bastoncino da fondo è il più leggero, ti permette una buona spinta in salita, ha un puntale ottimo anche sulle nevi più dure unico neo in discesa la lunghezza ti impaccia un po.
Se cerchi la leggerezza allora il bastoncino da fondo è il top altrimenti il telescopico a due sezioni ti permette sia di compiere l’uscita alpinistica dove magari ti servono in un tratto le mani libere, sia di avere una performance sportiva (spinta in salita) accettabile ed infine di poter avere uno strumento adatto per la discesa (è un buon compromesso).

Ciao a tutti

Posted as guest by Lorenz:

Un aspetto da considerare per i bastoncini e’ che il puntale sia rigido abbastanza da poter essere usato per regolare la talloniera degli attacchi. Lo dico per esperienza visto che ho fatto fuori piu’ di un bastoncino in questo modo.
La maggior parte infatti, o almeno quelli che avevo io, hanno solo la parte terminale del puntale in metallo che e’ collegata con il bastoncino attraverso un rivestimento di plastica rigida. La quale plastica, usata per fare leva sulla talloniera, prima si piega un pochino, poi un po di piu’, ed infine si apre. In questo modo il bastoncino rimane senza puntale e quando viene usato su parti ghiacciate, e’ un attimo che « scappa via ».

Sto parlando di bastoncini telescopici a tre stadi (quelli sconsigliati, per intenderci).
Adesso comprero’ anche io qualcosa di specifico per lo scialpinismo (mi aspetto ovviamente che abbiamo il puntale TUTTO in metallo).

saluti,
Lorenz
http://www.climberland.net/

P.S. Hey, e’ la prima volta che scrivo qui, anche se molti mi conoscono gia’. Quindi fate i bravi, neh!

Posted as guest by Ai@ce:

modelli e prezzi?
oltre gli inabbordabili BD ci sono anche i Dynafit (piu’ di 60 euro al paio) e gli skitrab (ma sono senza leva, con un eccentrico che dalla sezione inferiore entre nei buchi della sezione superiore).
Se si vuole risparmiare sicuramente bastoncino in pezzo unico, magari riciclandone un paio vecchio cambiando solo il rotellone…

Ai@ce

Posted as guest by Giovanni Rovedatti:

Se devo dire la mia resto franco su quelli tradizionali fissi, anche perchè quelli telescopici se durante le gite si stortano è finito il cinema, perchè non riesci più ad accorciarli e poi durante la salita magari nei tratti più impegnativi uno dei due ti si accorcia e ti fa perdere un casino di forza nelle braccia. L’unico accorgimento prendii oltre a una rotella adeguata, anche con l’uncino finale di metallo, che sui terreni con neve dura ti aiutano molto. Io ho quelli della Trabucci il prezzo penso che si aggiri fra i 25 e i 35 € contro i 50 e oltre di quelli telescopici.
Quelli telescopici li uso solo a camminare in’estate.
Ciao Giovanni a presto su questo sito (almeno spero).
Cosa fai di bello? Vieni in Valtellina domenica? Io la lancio come battuta, ma se vuoi venire a fare qualche giro fatti sentire. Ai@ce scritto:

Ciao,
prendo spunto dal
thread
similare
sul forum dei cugini francesi in cui mi sembra
si sia concluso che vanno benone quelli rigidi basta che
abbiano un bel rondellone in punta oppure sono anche accettati
quelli telescopici solo in due sezioni con bloccaggio a leva
piuttosto che quello solito a espansione.
Dal momento che devo sostituirne un paio qual e’ la vostra
opinione?
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by Paolo:

Io uso da 10 anni anni circa il modello della Skitrab chiamato « clip » (mi sembra).Sono praticamente fissi ma con la parte alta estensibile di 10-20cm e regolabile tramite 2 clips e una serie di fori.
Sono una via di mezzo tra quelli da fondo e da discesa: sono leggeri, hanno una bella impugnatura per la discesa, hanno il puntale a « uncino » da fondo che prende bene su neve dura e un discreto rotellone.
In salita li puoi allungare di 10-20cm e in discesa li rimetti alla lunghezza giusta per scendere, l’unico problema e’ che non li puoi accorciare per mettere nello zaino (ma quando mai durante una gita con gli sci???).Il prezzo si aggira sui 30-35€ e sono abbastanza affidabili nonostante all’apparenza non sembra…
Ciao, Paolo.

Posted as guest by Silvio:

ciao a tutti!

Io prediligo i semi-telescopici: ovvero il modello GiPron che ha un’escursione (non gita!) di circa 10cm per l’impugnatura, per cui si possono regolare in base alla pendenza, ma hanno il corpo rigido. Altro vantaggio è che staccando le rosette (con gli scarponi si riesce), si possono accoppiare contrapposti e formano una sonda. La sicurezza è importante! ;-)))) non vedo l’ora di riusarli per potenziare i pettorali!

Posted as guest by mamo:

Ciao Gio ! , alla fine non ci siamo beccati ne sabato ne domenica , peccato . Ho visto il tuo messaggio solo lunedì mattina . Io ho provato anche a telefonarti sabato mattina sul cell. ma era staccato .
Sarà per la prossima volta . Magari domenica questa ? Fatti sentire .
ciao mamo
ps per i bastoncini : io uso ancora quelli di bambù del mio nonno sciatore ! Telescopici ? Che vuol dire ? che fanno anche da telescopio per vedere le stelle ?
Ah ah ah … a parte gli schersi , di telescopici ne ho spaccati una decina , per cui li uso solo in estate per camminare quando sulla schiena ci sono più di 5/6 Kg. di soma .

Posted as guest by Silvio:

la soma bisogna darla agli altri … poi magari quest’anno vendo i bastoncini e faccio carving con gli sci del circo Togni!!!

Posted as guest by Silvio:

eh però ci metti troppa stufoya quando spingi sugli attacchi!!!

;-)))

Posted as guest by Lorenz:

La stufoya e’ nulla senza controllo
L.

Posted as guest by il Marantz:

Saluti a tutti!

Io da 15 anni vado di telescopici a « tre stadi » (quelli che state criticando!) senza alcun problema nè rottura.

E’ vero: se si piegano o si rompono in gita sono dolori, ma non vedo differenza con altri interi o due pezzi!!! si piegano e rompono anche loro. O no?

Inoltre il telescopico a tre, bello corto, va benissimo come « terzo attrezzo » ossia di scorta nello zaino!

Per la cronca uso Komperdell con impugnatura lunga in gomma, costano un po’ ma sono favolosi: leggeri e affidabili. L’importante è fargli un minimo di manutenzione a fine gita (come scritto sulle istruzioni d’uso): asciugarli bene « allungati » e non stretti.

Ciao

Andrea

PS. ma qualcuno ha intenzione di pellare questo weekend o no?

Posted as guest by Silvio:

bella lì! deduco che per non rompere i bastoncini bisogna controllare la stufoya … ? Ma come faccio io, scialpinista di 115kg, a dosarla quando alla partenza di ogni gita sono già nervoso perchè ho spaccato i lacci di entrambe le scarpette, e almeno un gancio degli scarponi?

Posted as guest by Ai@ce:

si c’e’ qualche pazzo che andra con ski cailloux… zona furka o gottardo, io ho altri impegni.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by gioponz:

io sono per il bastoncino con… guinzaglio, e stop.

:wink:

ciàp
g

Posted as guest by Giovanni Rovedatti:

Per domenica devo ancora vedere in famiglia, ma visto che sabato sono ad un matrimonio, penso che ci riesca a fare qualche gita escursionistica.Caso mai mi faccio sentire sabato nel primo pomeriggio. Ciao Giovanni.

Posted as guest by Tiziani Giovanni (Yura):

…Ai@ce ci speghi cosa vuol dire ski cailloux ??
In zona Furka o Gottardo ??? Ma con gli sci o ad arrampicare ??

Ciao Yura

Posted as guest by Oli:

Per me : bastone a 2 o 3 pezzi che si chiude con la leva (solo i modelli Gipron o black diamond, gli altri non hanno il brevetto e dunque non possono utilizzare questo sistema).

Mai piu quelli che si chiudono girando, se si rompono durante la gita sei fregato.

Rotolina bella grossa per non sprofondare nella powder ! Una di ricambio nello zaino (anche li sono guai se si rompe con neve fresca).

Posted as guest by Ai@ce:

ciao Oli(vier?)
bellissima la rotolina!
si dice rondella, rotolina si potrebbe tradurre come ptit rouleau!!!

per i bastoncini in tre pezzi s riescono a riparare con filo di ferro e nastro americano (perdi il bastoncino rovinando due pezzi ma non la gita!):
inserisci il filo di ferro nel bastoncino femmina tenendone fuori un pezzo, inserisci il bastoncino maschio nel bastoncino femmina, sigilli il tutto con il nastro adesivo tipo americano.
Il metodo mi ha salvato in estate da una lunga discesa con 25 kg di zaino…

ciao,

A.

Posted as guest by il Marantz:

wow!

ma dove l’hai imparato? sul manuale delle giovani marmotte?

Arrrrivaaaaaaaaa!!!

e sabato tutti…dove?

ciao