Associare le foto del album

Posted as guest by josë:

In questi ultimi giorni, tante nuove foto che sono state inserite nel album foto. Per la maggiore parte sono di ottima qualità e tante hanno anche il tracciato del itinerario. Grazie agli autori per questo bel lavoro ! :o)
Volevo solo ricordare le regole per associare le foto agli elementi della guida interattiva. I livelli di associazione sono 3 :

  • la vetta : per le foto di panorama, o d’insieme della vetta…
  • l’itinerario : per le foto che illustrano l’itinerario nel suo insieme o in un particolare (per es i disegni, foto col tracciato dell’itinerario…)
  • la gita : per le foto che danno un idea della condizione o dell’ambiente, per le foto d’azione…
    Non esitare ad associare una sola foto a più elementi della guida !
    L’associazione corretta delle foto è molto importante in modo di illustrare bene la guida interrativa, se no vano perse nel album…

Ovvio che anche la qualità della foto deve essere buona e ricordate che prima di mettere una foto, bisogna chiedersi se è interessante per il resto della comunità di camptocamp.

Posted as guest by josë:

Allego anche le regole del uso del album…

A - La moderazione: le foto sono moderate prima di essere pubblicate. Quindi compaiono sul sito solo dopo essere state accettate da un moderatore. Questo può richiedere uno, due, o più giorni.

B - Il contenuto dell’album: « Informare e invogliare », ecco in poche parole l’obbiettivo dell’album.

Le immagine proposte (foto, disegni,…) devono quindi :

   1.   (   )      Essere di qualità visuale impeccabile
   2.   (   )      Presentare un chiaro interesse per la comunità
   3.   (   )      Informare : vista globale/schema dell'itinerario, zoom per dare un idea delle condizioni nivologiche o del stilo di arrampicata...
   4.   (   )      Invogliare : foto di paesaggi o d'azione veramente estetiche...

1) Qualità visuale impeccabile

   Per informazione, il sistema crea automaticamente, dall'originale, due versioni della foto con delle dimensioni più piccole. Ecco alcuni semplici criteri da rispettare :

* Dimensione ottimale : da 800 a 1024 pixel per il lato più grande .
* Dimensione accettate : 500 minimo e 1200 massimo per il lato più grande (se non è rispettato questo criterio l'immagine verrà rifiutata automaticamente).
* Formato consigliato : jpeg con alta qualità livello 7 o 8 (in una scala da 0 a 10 della qualità).
* Formato possibile : png per i disegni. Tutti gli altri formati saranno sistematicamente rifiutati.
* Peso massimo :  500 kb.


    Usando un software per ritoccare le immagine, si possono fare miracoli. Ovviamente, non tutti siamo esperti ma una rotazione per mettere la testa in su, un riquadro per cancellare la banda bianca dello scanner, un po' di luminosità in più o di contrasto per non avere una foto troppo scura... sono tante cose facile da imparare e che danno già molte soddisfazioni. Se hai bisogno di consigli, puoi sempre usare il forum.

2) Presentare un chiaro interesse per la comunità

    Per facilitare l'accesso all'informazione, il numero di foto per ogni gita é limitato a 4-6 salvo caso eccezionale. L'interesse dell'immagine per l'insieme della comunità deve essere predominante : nessun ritratto in primo piano; niente foto "fuori tema"... Sempre per aiutare la ricerca dell'informazione, conviene dare nomi diversi ad ogni foto in modo esplicito (nome della vetta fotografata e non quello della vetta da dove è presa).

   I disegni sono particolarmente utili per completare una descrizione d'itinerario. Esistono tre metodi per realizzarli :

*     Disegnare e poi scannerizzare
*     Realizzarlo col tuo software di disegno preferito
*     Aggiungere su una foto d'insieme il tracciato dell'itinerario ed eventuali commenti


    Non dimenticare che le tue immagini possono essere associate a una delle tue gite e anche a qualsiasi itinerario o vetta. Una volta associata, la foto comparirà in basso alla pagina corrispondente. Questo sistema consente di accedere più facilmente alle tue immagine dalla tua contribuzione alla guida interattiva e vice-versa. In particolare, i disegni e le foto d'insieme meritano di essere associati agli itinerari. Le foto che danno un idea delle condizione e dell'ambiente sono invece molto apprezzate in associazione alle gite .

[%sig%]

Posted as guest by Moderadittatore:

josë scritto:

Ovvio che anche la qualità della foto deve essere buona e
ricordate che prima di mettere una foto, bisogna chiedersi se è
interessante per il resto della comunità di camptocamp
.

… altrimenti arriva il moderadittatore e ve le cancella tutte senza pietà!

ciao,

A.

Posted as guest by Lorenz Orobico:

Grazie Josë, personalmente associavo le foto sempre e solo alla gita, perche quando carico la foto mi viene chiesto subito se voglio fare questo tipo di associazione e non le altre due. Ho scoperto poi che e possibile fare l’associazione a itinerario e vetta a partire dalla gallery delle immagini.

Ciao,
Lorenz

Posted as guest by mamo:

[quote]Moderadittatore scritto:

josë scritto:

Ovvio che anche la qualità della foto deve essere buona e
ricordate che prima di mettere una foto, bisogna chiedersi
se è
interessante per il resto della comunità di camptocamp
.

… altrimenti arriva il moderadittatore e ve le cancella tutte
senza pietà!

A.[/quote]

Per far comprendere a noi , miseri fotografi della domenica , quale possa essere un’ immagine " NON interessante per il resto della comunità di camptocamp " hai voluto darci un esempio chiaro e preciso inserendo questa qui ?

ciao mamo

ps : le immagini del libro " sci-alpinismo in Ticino " sono tipo questa ?

ariciao