ARVA - quale?

Posted as guest by sTefaNo:

Quest’anno vorrei acquistare un ARVA
mi sono informato un po’ via internet e da conoscenti, ma vorrei qualche notizia su marche, modelli, se meglio analogico o digitale, e non ultimo sui prezzi.
Ho utilizzato un po’ di volte un ORTOVOX di alcuni anni fa, prestato da mio cugino che si era fermato nell’attività (credo un F1); è ancora sul mercato, è valido, se è in commercio quanto costa ora???
Un grazie anticipato per le risposte

Posted as guest by Ai@ce:

F1 valido, 150 euri, se sei abituato agli analogici va sempre molto beene.

per gli altri dai una occhiata ai vecchi posti su questo forum,

Ai@ce

Posted as guest by sTefaNo:

grazie, mi sono scorso un po’ i vecchi post e il sito CAI-SVI…
… e mi sembra di capire che l’F1 è ancora un dicreto prodotto

Non ho ancora capito bene la differenza e pregi/difetti tra analogico e digitale
Chi me lo spiega???

Posted as guest by Ai@ce:

vai a vedere sul sito della scuola Righini nella didattica

Ai@ce

Posted as guest by enrico:

150 euri? qui a Roma 189!! (F1 focus). dove posso trovarlo a meno? ciao e grazie

[%sig%]

Posted as guest by Ai@ce:

ah, stai a Roma.
non so se via internet con il prezzo di trasporto trovi prezzo migliore.
l’anno scorso Decathlon fece una oferta per il pachetto sicurezza arva F1 + pala + sonda molto conveniente (200 euro o giu’ di li’).
ciao,
A.

Posted as guest by sTefaNo:

Sono stato venerdì da decathlon e il prezzo dell’F1 è 169,99 euro, però è l’F1 RETRIVER che non ho mai sentito nè visto; le caratteristiche sono dovrebbero essere quelle del vecchio F1 (non Focus) però non ne sono sicuro; ne sapete qualcosa???

Posted as guest by Ai@ce:

tieni presente che a Milano da dechatlon fanno lo sconto del 10% ai soci CAI

Ai@ce

Posted as guest by Marco:

Da test fatti in svzzera nel 2001, risulta che gli arva direzionali diano risultati decisamente migliori rispetto agli analogici. vedi l’indirizzo:

http://www.slf.ch/staff/pers-home/schweizer/publications/TransceiverISSW2002.pdf

Io andrei sul Mammut, sull’ortovox X1 o sul nuovo Fitre RT3, che sono anche analogici ed hanno una portata massima - solo in analogico, cioè con il segnale acustico - di poco inferiore agli analogici veri e propri.

ciao

Posted as guest by sTefaNo:

L’unica cosa che mi lascia perplesso è che, da quello che si legge, anche sul sito CAI-SVI per esempio, è che i digitali non hanno ancora raggiunto lo stesso livello prestazionale degli analogici e, dato che vorrei fare un acquisto per i prossimi 10 anni, non vorrei trovarmi un apparecchio vecchio già l’anno prossimo.
E’ vero che comunque, in analogico le prestazioni sono le stesse, ma avere un digitale e usarlo in analogico… a quato punto fi compro un F1.

Posted as guest by Ai@ce:

bravo e’ il ragionamento che ho fatto io e mi trovo benissimo.
basta conoscere i limiti dell’F1, ad esempio il fatto che in ricerca fine è poco preciso, nel senso che in un caso reale di seppellimento all’ultima tacca ti conviene fare una-due ricerche a croce e poi passare al sondaggio veloce (metodo griglia o spirale).
per il resto anche il sistema di allacciatura e’ comodo da portare ma scomodo per la ricerca, comunque non sono certo questi ragionamenti che ti portano a prendere un digitale.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Marco:

Le impressioni negative sulle prestazioni degli arva digitali risalgono agli ultimi test dell’IKAR, nel 1998. Il primo arva digitale, l’americano Tracker, era uscito l’anno prima, gli altri erano nuovi, con i normali problemi di gioventù. Inoltre buona parte dei collaudatori erano membri del soccorso alpino, abituati da anni a usare e sfruttare a fondo gli arva analogici, ma non abituati ai digitali.

Per uno scialpinista non sufficientemente abituato all’uso dell’arva (poche prove all’anno), nelle condizioni di stress create dalla valanga, l’indicazione digitale può essere di grande aiuto. Interpretare il segnale acustico, con un po’ d’abitudine, è facile durante le prove, non è detto che lo sia mentre si cerca un compagno appena sparito sotto una valanga.

I test svizzeri che ti ho citato nella precedente mail, condotti da persone non esperte, indicano tempi quasi dimezzati con gli arva direzionali rispetto agli arva non direzionali.

ciao

Posted as guest by Alex:

Qui http://tinyurl.com/4bwcr trovate 70 diapositive Power Point con analisi comparata tecnica CAI Gennaio 2001

[%sig%]

Posted as guest by Marius:

Tracker e Mammut sono due « bombe » in modo ricerca.

Posted as guest by sTefaNo:

Alla fine, dopo notti insonni, ho comperato l’F1 FOCUS con il quale ho effettuato qualche test, trovandomi bene sia come acustica che come facilità di ricerca.
Ho comerato analogico perchè mi sono convinto che la differenza analogico/digitale non ha ancora un gap di prestazioni che giustifichi 70/80 euro in più.

Posted as guest by Ai@ce:

bravo
buone ricerche ed esercitazioni, il focus sulla ricerca fine e’ sufficiente nel resto ottimo. La facilità di vestizione ed estrazione del Mammut pero’ e’ impareggiabile al confronto.

ciao,

Ai@ce