Antizoccolo e sciolina

Posted as guest by Valerio:

Ciao, amici dello scialpinismo.
Mi sono avvicinato a questa disciplina solo quest’anno per cui ho ancora poca esperienza. Domenica scorsa, approfittando della bella giornata e della neve fantastica sono andato con amici (più o meno inesperti come me) a fare una gita, ma sotto le mie pelli si formava uno zoccolo non indifferente che mi sono trascinato fino in cima. Mi chiedevo, o meglio chiedo a voi, se gli anti-zoccolo sono tutti uguali, se sono tutti spray, e se devono tutti essere applicati prima della partenza, oppure se ne esistono in commercio dei tipi che possono essere applicati solo in caso di necessità.
Poi scendendo, siamo incappati in un tratto in cui la neve si incollava sotto gli sci quindi abbiamo « sfregato » una « saponetta » grigia che uno di noi aveva acquisito dall’attrezzatura di suo padre, sperando che fosse sciolina. Per nostra fortuna ha funzionato ma vorrei sapere per le future gite se ci sono delle scioline universali o se è bene averne con se più di un tipo.
Ho percepito che lo spirito di questo forum è anche quello di aiutare i « novellini », per cui vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che vorrete darmi.
Valerio

[%sig%]

Posted as guest by Ai@ce:

sciolina gialla: morbida, ottima per le pelli e le nevi medio bagnate
sciolina rossa: un po’ piu’ dura, consigliata per le pelli (mi sembra che la colltex la venda come antizzoccolo: si spalma meno della gialla)
saponetta grigia = argento discreta su tutte le nevi ma poi si attacca alal colla delle pilli devi toglierla a casa con un solvente tipo petrolio (unto per non asciugare eventuale sciolina o paraffina della soletta)

per l’anzizzocolo: ci sono degli spray da mettere a secco e asciutto sulla pelle = a casa prima di partire.

ce ne sono a spugnetta (nik Wax) molto validi, pesano di piu’ della bomboletta

lo zoccolo è facilitato anche dal tipo e dall’ussura della pelle: una mohair nuova fa pochissimo zoccolo rispetto a una nylon usata. In mezzo a questi due estremi tutti gli altri.

conviene portarsi dietro delle pelli di scorta per gite lunghe o raid, anche perche’ oltre allo zoccolo c’e’ il problema della colla… sull’altro lato della pelle.

meglio paraffinare gli sci in casa in cantina ogni 3-4 uscite per prevenire.

ciao,

Ai@ce

Posted as guest by Valerio:

Grazie! Preziosissimo…
Non conosco il materiale delle pelli perchè ho preso tutta l’attrezzatura da un amico ma so che sono poco usate. 10 gite (brevi) al massimo. Sono della Salewa e sono blu acceso…
In ogni caso devo prendere provvedimenti perchè la prima volta è sufficiente la forza di volontà per andare avanti ma la seconda serve la tecnologia!
Di nuovo grazie.
Valerio

Posted as guest by josé:

I « vechi » dicono che una candella o la crema solare fanno lo stesso effeto sulle pelli che tutte queste scioline altamente tecnologiche (mai provato).
lo spray lo metto anche sulle pelli bagnate e funzionna abastanza bene…
Per non fare zoccolo, bisogna anche forzarsi a non alzare lo sci ma farlo scivolare… ma questo è teoria, perche in pratica quando hai lo zoccolo per forza devi alzarlo… :wink:
j

Posted as guest by andrea:

Per quel che ne so, la sciolina su pelli già bagnate non funziona per nulla; meglio metterla all’inizio della gita se si pensa di trovare neve umida. Comunque è vero che le pelli nuove si imbibiscono meno di pelli usate.
Sconsiglio prodotti spray (a base di silicone) per evidenti motivi di rispetto ambientale.
In fin dei conti lo zoccolo è un buon allenamento…
Andrea.