Andare alla Gauli hutte dal 2 a 5/06 2005?

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

C’è ancora qualcuno che gli interesserebbe venire alla Gauli hutte in quel periodo dal 2 al 5 giugno 2005?
Anche se trovare la meteo ok sarà un terno al lotto, ma non si sa mai che proprio in quei giorni si piazzi sopra le nostre teste un bel anticiclone delle Azzorre, staremo a vedere, comunque io sarei molto interessato, caso mai rispondete. Ciao Giò.

Posted as guest by Ai@ce:

io non posso, lasciami qualche relazione da mettere per quando ci andro’.
:slight_smile:
ciao,
Ai@ce

Posted as guest by il Marantz:

EVVIVA!!!
Ci sei ancora!!!

Relazioni Gauli:? se frughi un po’ trovi qualcosa di mio di 3 anni fa!

Ben sentito!

il Marantz

Posted as guest by mamo:

Shhhhhh …
… è solo un clone .
ciao mamo

Posted as guest by Alessio:

Io potrei farci un pensierino. Se mi fai sapere che cosa intendi fare dato che non conosco la zona. Ho dato un occhio alle possibilità ed è già una gita arrivare al rifugio.

P.S. Probabilmente noi ci siamo visti domenica scorsa in vetta Lochberg … ho una tutina rossa … ed arrivavo dal Mueterlishorn.

[%sig%]

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Se la meteo lo permette mi piacerebbe fare : alla sera del 1°giugno andare al Grimsel pass e dormire con il sacco a pelo da qualche parte o in macchina (la mia è una famigliare) il 2 giugno fare il Golegghorn 3077 m partenza da Handegg 1401 m valle del Grimsel versante Bernese e scendere alla Gauli hutte per il ripido versante Ovest che bisogna raggiungerla dopo una breve risalita di circa 100/150 m di dislivello, oppure invece del Golegghorn, dalla diga sempre sulla strada del Grimselpass di q. 1767 m, passare per la Obri Bachli Licken 3074 m scendere sul versante della Gauli fino a 2700/2800 m ca mettere le pelli e fare l’Hubelhorn 3244 m scendere alla Gaulihutte 2205 m che si raggiunge dopo breve risalita di 100 m ca, il 3 giugno fare Ankenballi 3601 m e tornare alla Gauli, il 4 giugno il Ewigschneehorn 3329 m tornare alla capanna e il 5 giugno il Rosenhorn 3689 m con discesa dal Rosenlaui gletscher fino a Rosenlaui 1350 m ca, la neve penso che ci sia ancora fino a 2000 m ca nella piana sottostante il Rosenlaui biwac 2330 m, poi con postale si ritorna al punto di partenza a prendere la macchina e si viene a casa. Questo programma sarebbe il top per mèvisto che il Wetterhorn 3692 m e Mittelhorn li ho già fatti il 2/3 aprile 2005, anche se dubito che tutte queste cime vadano in porto, poi una volta che si è alla Gauli Hutte si può decidere quale cima fare anche in funzione alle condizioni meteo. Le cartine in gioco sono: CNS 1:25000 fg 1229 Grindelwald e Guttannen fg 1230, scala 1:50000 fg 255 S Sustenpass e fg 254 S Interlaken. Ciao Giò e speriamo nel bel tempo. Caso mai nei prossimi giorni quando si capisce la meteo cosa farà ci sentiamo il mio n° è 0342 611438, oppure il cell 328 7510641 ma molte volte è spento, poi durante i prossimi giorni, al massimo lascio qualche notizia su questo forum tieniti aggiornato.

Posted as guest by Alessio:

A me come programma andrebbe bene, è una zona del tutto nuova per me quindi tutto va bene. In pratica la Gauli hutte resta come base d’appoggio.
Comunque però io andrei via al giovedì mattina presto, anche se si dorme poche ore è meglio dormire nel letto di casa propria (l’anno scorso sono partito da casa alle 2.45 per fare il Gran Paradiso in giornata).
Giustamente come dici tu tutto è da vedere in base al tempo. Al limite torniamo a casa un giorno prima.
Mi sa che visto il periodo e le quote non particolarmente alte ci sarà un pò da spalleggiare, comunque penso anche io che il limite neve sia attorno ai 2000 - 2100, quindi direi di cercare di partire dal punto più alto possibile. Quindi meglio partire dalla diga.
Teniamoci aggiornati.

[%sig%]

Posted as guest by Roberto Cetti:

golosone!!!
ciao ro

Posted as guest by Alessio:

Giovanni se sabato vai in zona Grimsel guarda bene la situazione. Aggiorniamoci fine settimana, pare comunque che la prossima settimana le temperature divrebbere scendere.
Per la macchina possiamo andare con la mia che ho già la vignetta per l’autostrada.

[%sig%]

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Vedo domani se devo usare la mia macchina, caso mai la farò la vignetta autostradale svizzera.

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

L’innevamento verso la Bachlitalhutte è ottimo e si parte ancora con gli sci ai piedi in fondo al muro della diga, Il tempo sembra promettere bene fino a circa venerdì, poi attendo conferme meteo, se danno solo nuvolosità di tipo ciclo diurno con qualche temporale nel pomeriggio si parte, altrimenti è da valutare. Ciao Giò a presto.Alessio scritto:

Giovanni se sabato vai in zona Grimsel guarda bene la
situazione. Aggiorniamoci fine settimana, pare comunque che la
prossima settimana le temperature divrebbere scendere.
Per la macchina possiamo andare con la mia che ho già la
vignetta per l’autostrada.

Posted as guest by Alessio:

Sì ho appena visto anche io le previsioni e pare che finalmente riesca a farmi una gita di più giorni.
Ieri ho fatto in solitaria un Galenstock e mezzo, la prima discesa alle 8.30 non me la sono goduta per niente per le neve ancora ghiacciata, ma la seconda due ore dopo si.
Per giovedì direi di partire dalla diga e fare l’Hubelhorn se per te va bene. Poi per i giorni successivi vediamo volta per volta.
Dov’è che possiamo trovarci, io arrivo da Como.

[%sig%]

Posted as guest by Giovanni Rovedatti:

Caso mai che si partirà al posteggio del Monte Tamaro a Rivera, verso le h 4,00 ca.
Aspetto conferme meteo domani o al più tardi mercoledì alle h 11 sul sito di meto Swiss.

Posted as guest by Alessio:

D’accordo attendiamo gli aggiornamenti meteo. Al limite anzichè fare 4 giorni nè faremo 3.

[%sig%]

Posted as guest by franz:

Alessio, ma allora ti abbiam incontrato anche noi al Galenstock…

eravamo in 5: in testa uno alto alto, io, un ragazza mora e uno coi capelli rasati…

eravamo i primi della carovana

ci hai superato più o meno presso il tratto ripido col fiume del vallone

in effetti aspettando che remolasse la discesa era fantastica (stando nel settore destro del vallone…)

peccato per l’unica crosta che ho trovato sotto la vetta (sceso sci ai piedi)…mi son ribaltato in 5 capriole perdendo uno sci…ma tutto ok…

web e mondo sono piccoli!!!
franz

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

La meteo per il 2 e 3 giugno è favorevole, dopo di che dovrebbe diventare più variabile, con una debole ma rompi palle di perturbazione spece sul settore Nordalpino, io andrei se le previsioni stanno così e non le peggiorino, magari il 2° giorno venerdì 3 giugno se si ha ancora birra nelle gambe, dopo l’Ankenballi scendere fino a 2600/2700 m e fare anche il Ewigschneehorn 3329 m aggiungendo altri 700 m di dislivello per un totale di 2100 m, e per sabato o domenica tentare il Rosenhorn 3689 m, che se si riesce a farlo il sabato poi si viene a casa. Caso mai sentiamoci domani dopo le previsioni delle h 11 di meteoswiss. Il mio n° è 0342 611438. Ciao Giò.Rovedatti Giovanni scritto:

C’è ancora qualcuno che gli interesserebbe venire alla Gauli
hutte in quel periodo dal 2 al 5 giugno 2005?
Anche se trovare la meteo ok sarà un terno al lotto, ma non si
sa mai che proprio in quei giorni si piazzi sopra le nostre
teste un bel anticiclone delle Azzorre, staremo a vedere,
comunque io sarei molto interessato, caso mai rispondete. Ciao
Giò.

Posted as guest by Alessio:

Sì Giovanni è quello che pensavo anche, di sfruttare al massimo Venerdì, avendo c tempo buono e sabato valutare quando ci alziamo e se proprio il tempo è pessimo scendere dalla via più breve.
Comunque confermiamo tutto domani dopo il bolettino delle 11.00.
Domani pomeriggio sono a Lecco dalle 14.00 alle 18.00 per una docenza.

[%sig%]

Posted as guest by Rovedatti Giovanni:

Io domani dovrei lavorare dalle 12 o dalle 13 alle 16 o 17 poi sono a casa.

Posted as guest by Alessio:

Giovanni le previsioni confermano quanto detto ieri.
Il problema è sabato. Direi di sfruttare venerdì come abbiamo detto e sabato se riusciamo fare il Rosenhorn, ma non credo, e tornare a casa comunque in caso caso sabato.
Ci vediamo domani alle 4.00 alla funivia del Monte Tamaro ?

[%sig%]