Posted as guest by josé:
Ciao tutti e buon anno!
Volevo ricordare a tutti comme funziona il sistema di valutazione della difficolta scialipinistica su camptocamp. Le valutazione sono due:
[b]1) La valutazione puntuale[/b] della difficolta sciistica : la valutazione inizia a S1e finisce a S7. Valuta il tratto il piu difficile della dicesa.
I detagli sono disponibile andando nel menu Aiuto> Valutazioni
i criteri sono i seguenti :
S1: itinerario facile che non richiede tecnica particolare per muoversi con sicurezza, strada forestale ad esempio.
S2: Pendenze abbastanza alte, anche un po’ ripide (25°), o itinerari vallosi.
S3: Inclinazione delle pendenze fino a 35° (le più ripide piste nere delle stazioni sciistiche, di neve dura). L’ascensione su qualsiasi tipo di neve si pratica senza difficoltà tecniche.
S4: Inclinazione delle pendenze fino a 45° se l’esposizione non è troppo forte; a partire da 30° e fino a 40° se l’esposizione è forte o il passaggio stretto. Risulta qui indispensabile una tecnica sciistica molto buona.
S5: Inclinazioni da 45 a 50° o anche maggiori se l’esposizione è debole. A partire da 40° se l’esposizione è forte. Oltre ad una tecnica perfetta, diventa importante anche un equilibrio psicologico.
S6: Al di là di 50° se l’esposizione è forte, cosa che avviene nella maggior parte dei casi. Altrimenti a partire da 55° per brevi passaggi poco esposti.
S7: passaggi a 60° o più, o salto di ostacoli in terreno molto ripido o esposto.
[b]2) La valutazione globale[/b] della difficolta sciistica, la valutazione usa le stesse sigle che la scala alpina del UIIA pero si tratta di una valutazione diversa che valuta sempre la difficolta sciistica. Tienne conto del esposizione in caso di caduta, della quota, della lunghezza della gita, della lunghezza delle difficolta, del ‹ engagement › etc…
Anche se non si puo fare un confronto diretto tra le diverse scale, in generale si addota questa tavola di corrispondenza che si puo pero modulare a secondo dei casi:
MS : S1-S2 : F
BS : S3 : PD
OS : S4 : AD
OS-XS(?): S5 : D
XS(?) : S6 : TD
XS(?) : S7 : ED
[b]3) Per i pendii ripidi[/b] sta anche bene aggiungere informazioni del tipo 40°/200m con passagi a 45°, che signiica pendenza media di 40° su 200m (misurata sulla cartina)
Per informazione in Francia, si sta svilupendo una nuova valutazione proposta da Volodia Shahshahani nelle sue bellissime guide chiamate ‹ Toponeige ›, ma mi fermero qua… Per saperne si puo legere un eccelente articolo sul sito della FFME qua che Giovanni aveva tradoto un po di tempo fa e messo sul forum qua
Spero che tutto quanto possa aiutare a inserire le valutazione giuste. e se per caso vedete qualche errori di valutazioni non esitare a fare una proposta di modifica.
José